Utente:Marty.cat.sama/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
La coclearia può arrivare a altezza di 30 cm . Il suo [[fusto]] è debole, gli steli acuminati e lisci; le [[foglie]] si differenziano tra foglie superiori e inferiori.<ref>{{Cita web|url=https://www.pianteinnovative.it/cochlearia-officinalis/#:~:text=Coltivazione%3A%20cresce%20in%20qualsiasi%20tipo,%2C%20tollera%20anche%20l'ombra|titolo=pianteinnoveative}}</ref>
 
Le foglie inferiori si presentano ovali, quasi rotonde, molto peduncolate, intere e un po' frastagliate. Sono pressappoco tanto larghe quanto lunghe, semilunate e concave come un [[cucchiaio]] (in [[Francia]] la coclearia viene chiamata Erba daidei cucchiai = Herbe aux cuillere).
 
Le foglie superiori sono esili e cordate abbracciafusto (avvolgono il fusto con due orecchie).
 
La coclearia ha piccoli [[fiori]] bianchi e corti [[racemi]] terminali (a grappoli). iI qualiracemi producono delle piccole [[silique ]]ovali globose e da [[valve]] appena carenate.
 
[[File:Cochlearia officinalis Prague 2012 3.jpg|thumb|Coclearia Officinale Praga 2012|sinistra]] La [[fioritura]] avviene da maggio a giugno e i colori dei fiori sono tre : bianco, bianco-crema e bianco-rosato. La Coclearia è amatissima dagli [[insetti impollinatori]].