Santhià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template | |||
| Riga 67: * La [[Collegiata di Sant'Agata (Santhià)|Collegiata di Sant'Agata]], oggi chiesa parrocchiale ha subito varie trasformazioni nei secoli, sino ad assumere la forma attuale ad opera dell'architetto [[Giuseppe Maria Talucchi]] nel XIX secolo. Le parti più antiche sono il campanile Romanico del XII secolo e la cripta di Santo Stefano. È presente all'interno il Polittico di Sant'Agata, opera di [[Gerolamo Giovenone]], sono altresì conservati due organi: il monumentale [[Serassi]] 1861 op. 654 sulla bussola d'ingresso, e un "Marzi" 2019 (ricostruzione di uno strumento di scuola Varesina del 1850ca) nell'abside del Coro.  *Il [[castello di Vettignè]], sito nell'omonima [[frazione comunale|frazione]] che tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XIX secolo]] fu comune autonomo, fu costruito nel [[XV secolo]] presso il crocevia tra la [[Via Svizzera]] e la [[Via Francigena]]. Il [[toponimo]] di Vettignè deriva infatti dal ''vectigal'', ossia il [[dazio (economia)|dazio]] richiesto ai viandanti per ottenere il [[diritto di passaggio]]. Il castello versa in stato di quasi abbandono da quando nel [[1960]] è iniziato il progressivo spopolamento della frazione. * Il Castello del Capitano di Sant'Agata (palazzo dei conti de Rege di Como). * Il palazzo dei conti de Rege di Donato che ospitò l'Imperatore Napoleone I il quale dal balcone del palazzo si affacciò al passaggio delle sue truppe di ritorno dal San Bernardo. Riga 200 ⟶ 199: |successivo = ''Mansio XLV – Everi'' ([[Ivrea]])  }} {{Comuni della provincia di Vercelli}} {{Via Francigena}} | |||