TG LA7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di 87.4.235.155 (discussione), riportata alla versione precedente di 185.110.117.68 Etichetta: Rollback |
||
Riga 26:
Nel [[2004]], dopo il successo personale ottenuto con ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus]]'', l'edizione delle 20:00 viene affidata come conduzione ad [[Antonello Piroso]], poi promosso direttore nel [[2006]], che inaugura una nuova impostazione del telegiornale, improntata all'approfondimento. Si alternano alla conduzione anche [[Armando Sommajuolo]], volto storico del notiziario di rete fin dai tempi della Telemontecarlo di Rede Globo, e Fabio Angelicchio. Oltre alla copertina che apre il notiziario, viene data voce ai telespettatori con un quotidiano [[televoto]] sui principali temi posti dall'attualità e con la presenza di un ospite in studio, per un commento a caldo delle notizie.[[File:Punto tg.png|sinistra|miniatura|121x121px|Logo di "Punto TG" utilizzato dal 2002 al 2004]]Dal 2 luglio [[2010]] la direzione di TG LA7 viene assunta da [[Enrico Mentana]], già fondatore ed ex direttore del [[TG5]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=108983&sez=HOME_INITALIA|titolo=La 7, comincia l'era di Enrico Mentana, da venerdì dirigerà il telegiornale|accesso=1º luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826120714/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=108983&sez=HOME_INITALIA|dataarchivio=26 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref> (l'ex direttore Piroso rimane comunque come collaboratore esterno), che dal 30 agosto [[2010]] torna anche a svolgere il suo ruolo di [[anchorman]], alla conduzione dell'edizione delle 20:00. L'edizione comincia precisamente alle 19:55 con le anticipazioni; a causa di ciò, i concorrenti [[TG1]] e [[TG5]] hanno anche loro leggermente anticipato l'inizio di qualche minuto. Sempre in tale giorno il TG ha un nuovo studio (la cui tonalità del colore varia a seconda dell'edizione del telegiornale), una nuova sigla e una nuova veste grafica<ref>{{Cita news|autore=Pubblico Today|titolo=Snatch firma la sigla del Tg di La7|pubblicazione=Pubblico Today|data=mercoledì 1 settembre 2010, pag 5}}</ref>, realizzata dall'art director Alberto Traverso, che già aveva disegnato il logo della rete; l'edizione diurna viene posticipata di un'ora (iniziando quindi alle 13:30, in contemporanea con l'edizione meridiana del TG1). Inoltre, iniziano le trasmissioni del TG in [[16:9]]; quello di [[LA7]] è il primo telegiornale nazionale italiano a trasmettere in tale formato, e anche a non avere i [[titoli di coda]] a fine edizione. Mentana lancia anche ''TG LA7 Morning News'', un nuovo modo di fare informazione al mattino, dalle 6:00 alle 7:00 e l'edizione delle 7:30 in sostituzione di ''Punto tg''. L'edizione delle 20:00, dal 30 agosto al 5 settembre 2010, va in onda anche in live streaming su [[YouTube]], diventando così il primo TG in [[Europa]] a proporre tale modalità di fruizione<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Od30GwEuyQY&NR=1|titolo=YouTube|accesso=22 gennaio 2018}}</ref>. Con la direzione Mentana, il TG LA7 riscontra un forte aumento negli ascolti<ref>{{Cita news|url=http://www.tvblog.it/post/26107/tgla7-il-boom-degli-ascolti-di-mentana|titolo=TgLa7 - Il boom degli ascolti di Mentana|pubblicazione=TVBlog.it|accesso=22 gennaio 2018}}</ref>.
L'attuale direttore della testata è [[
Da gennaio 2011 è possibile seguire il telegiornale tramite un'applicazione per smartphone e tablet<ref>{{Cita web|url=http://www.iphoneitalia.com/192546/tg-la7-mobile-lapplicazione-ufficiale-per-iphone|titolo=TG LA7 Mobile, l'applicazione ufficiale per iPhone - iPhone Italia|accesso=22 gennaio 2018}}</ref>.
Riga 61:
'''Edizione delle 20:00'''
* [[
* [[Francesca Fanuele]]
* [[Edgardo Gulotta]]
Riga 68:
Fino al 2015 a condurre l'edizione nei weekend si alternavano [[Armando Sommajuolo]] e [[Gaia Tortora]].
In caso di fatti di particolare importanza questa edizione viene condotta dal direttore
'''Edizione della notte'''
|