Una classificazione divide le scimmie colobine in due tribù, mentre un'altra in tre gruppi. Entrambe le classificazioni inseriscono i tre generi africani ''[[Colobus]]'', ''[[Piliocolobus]]'' e ''[[Procolobus]]'' in un unico gruppo, il cui carattere distintivo è il pollice mozzo (dal greco κολοβόςkolobós = "mozzato"). I vari generi asiatici sono collocati in due gruppi.
L'analisi del [[DNA mitocondriale]] conferma che le specie asiatiche formano due gruppi distinti, quello dei langur e quello delle specie "dal naso strano", mentre gli l'[[Semnopithecus entellus|entellientello grigigrigio]] sonoha incoerenticaratteristiche conproprie entrambi i gruppi;e alcuni studi suggeriscono che questa varietà nonautori sialo strettamenteconsiderano imparentatauna conspecie nessunoa deisè duestante,<ref name=Sterner2006/> mentre altri lilo collocano saldamente all'interno del gruppo dei langur.<ref>{{cita pubblicazione | cognome1=Osterholz | nome1=Martin | cognome2=Walter | nome2=Lutz | cognome3=Roos | nome3=Christian | titolo=Phylogenetic position of the langur genera Semnopithecus and Trachypithecus among Asian colobines, and genus affiliations of their species groups | rivista=BMC Evolutionary Biology | editore=Springer Nature | volume=8 | numero=1 | anno=2008 | issn=1471-2148 |doi=10.1186/1471-2148-8-58 | pp=58|pmid=18298809|pmc=2268674}}</ref>