Obice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
template cita libro Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 13:
L''''obice''' (''òbice'' o '''obizzo''' in forma più arcaica, dal [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Haubitze'', a sua volta dal boemo ''houfnice'' «fionda») è [[Artiglieria|un'arma da fuoco di artiglieria]], impiegata prevalentemente per il [[tiro diretto]] sui bersagli. Originariamente l'obice viene pensato come pezzo d'artiglieria intermedio tra il [[cannone]], con la sua traiettoria dritta, e il [[mortaio (arma)|mortaio]], con il suo tiro a parabola. A partire dalla fine del secondo conflitto mondiale, gran parte dei pezzi d'artiglieria adottati dagli eserciti per l'attacco di bersagli terrestri è costituita da obici, i quali tuttavia hanno assimilato molte delle caratteristiche tipiche dei cannoni, come la grande lunghezza della canna e la maggiore [[Velocità alla volata|velocità alla bocca]].
La storia della nascita dell'obice come arma d'assedio è controversa. Tradizionalmente la sua invenzione è datata attorno al [[1570]] e attribuita al padovano [[Pio Enea I Obizzi]] (che secondo alcune fonti gli avrebbe anche dato il nome obice)<ref name=":0">''Dizionario delle origini, invenzioni e scoperte nelle arti, nelle scienze, nella geografia, nel commercio, nell'agricoltura'', vol. 3, A. Bonfanti, 1830, [http://books.google.it/books?id=HBMwAAAAYAAJ&pg=PA1691&dq=%22obizzo%22+%22obice%22&hl=it&sa=X&ei=eMb3TpOfEMeH4gSarMyNCA&ved=0CEcQ6AEwBA#v=onepage&q&f=false voce Obice]</ref>, esponente di una importante e antica famiglia di cavalieri mercenari e collezionisti di armi e armature un tempo conservate al [[
== Storia ==
Riga 19:
[[File:Museu da FEB em Belo Horizonte - Foto antiga.jpg|miniatura|[[Belo Horizonte]], [[Minas Gerais]]]]
I primi pezzi di artiglieria utilizzavano [[Sfera|palle]] piene di pietra o di ferro, tuttavia apparve presto chiaro che l'utilizzo di [[esplosivi]] permetteva una maggiore distruttività dei colpi delle armi da fuoco, soprattutto nel caso che i proiettili fossero lanciati oltre ostacoli (mura o ostacoli naturali). Per questo motivo fino dal [[XV secolo]] si parlò di "fochi artifiziati", cioè di proiettili che esplodevano dopo il lancio<ref name=":2">{{cita|Santi Mazzini
Fin dall'origine dell'artiglieria si ebbe una distinzione precisa fra cannoni (a canna lunga) e mortai o bombarde (a canna corta); i mortai trovarono il loro uso principale nell'artiglieria d'assedio e l'ulteriore distinzione, dovuta al diverso impiego tattico, fu che i cannoni tiravano a palla piena, mentre i mortai tiravano bombe esplodenti: con questi ultimi, quindi, il tiro veniva effettuato col metodo "a due fuochi", cioè un primo servente accendeva la miccia della bomba e successivamente, dopo che il primo si era ritirato, un secondo servente accendeva la carica di lancio<ref>{{cita|Santi Mazzini
Successivamente le canne degli obici furono allungate, prima da [[Federico II di Prussia|Federico il Grande]] e successivamente dalle altre potenze europee<ref>{{cita|Santi Mazzini
=== Sviluppo nel XIX secolo ===
Nel corso del [[XIX secolo]] le armi da fuoco ebbero alcuni sviluppi fondamentali, come la tecnologia della retrocarica, la rigatura della canna e la conseguente adozione della granata ogivale al posto della palla tonda. Tutti e tre questi sviluppi favorirono gli obici, in grado di lanciare proiettili esplodenti rispetto ai cannoni, in particolare la rigatura e la conseguente rotazione del proiettile permisero di migliorare la precisione del tiro, fino ad allora limitata dalla minore lunghezza delle canne degli obici rispetto a quelle dei cannoni.
Questo portò ad un utilizzo molto più diffuso per gli obici. Per fare un confronto, nel 1861 erano in servizio nella [[Royal Artillery]] sia obici pesanti (fusi in [[ghisa]]) da 8 e 10 [[Pollice (unità di misura)|in]] sia obici leggeri (fusi in [[bronzo]]) da 32 [[Libbra|pr]], 24 pr, 12 pr e 4 2/5 in<ref>
=== Nelle guerre mondiali ===
[[File:Great Dictator - The Big Bertha - Cannon in the First World War.JPG|thumb|upright=0.9|Rappresentazione ironica della ''[[Grande Berta]]'', un obice pesante usato dall'Esercito Tedesco durante la prima guerra mondiale, dal film ''[[Il grande dittatore]]'' di [[Charlie Chaplin]]]]
Nel corso delle guerre mondiali gli obici ebbero una maggiore diffusione rispetto ai [[Cannone|cannoni]], che furono utilizzati per compiti specializzati ([[Armi contraerei|tiro contraerei]], [[Armi controcarri|tiro controcarri]] e per tiro a lunga distanza), questo grazie al minore peso degli obici<ref>Per esempio il cannone controcarri tedesco da 88 mm ([[8,8 cm Pak|8,8 cm PaK 43]]) pesava, in ordine di marcia 4750 kg, mentre l'obice cannone britannico da 87,6 mm ([[Ordnance QF 25 lb|25 libbre]]) pesava, sempre in ordine di marcia, 1800 kg,
Nel corso della [[prima guerra mondiale]] il tiro a puntamento diretto (con cannoni) fu considerato un'eccezione<ref>{{cita|Ian Hogg
Nella [[seconda guerra mondiale]] gli obici furono nuovamente usati ampiamente da tutti gli stati partecipanti. Per esempio le [[Divisione (unità militare)|divisioni]] di fanteria tedesche avevano in organico un reggimento su quattro gruppi tre di obici leggeri ([[10,5 cm leFH 18|105 mm]]) ed uno di obici pesanti ([[15 cm sFH 18|150 mm]]), mentre i cannoni, a parte quelli contraerei e controcarri, erano assegnati solo a livello di [[corpo d'armata]] o di [[armata]]<ref>Samuel W. Mitchell jr., German Order of battle, Stackpole books, Mechanisburg (PA-USA), 2007, Vol 1, pag 5, 6</ref>. Invece l'esercito britannico utilizzava a livello divisionale solamente i cannoni obice ([[Ordnance QF 25 lb|88 mm]])<ref>{{cita|Ian Hogg
[[File:4-14 Marines in Fallujah.jpg|thumb|upright=0.9|Un obice [[M198]] da 155mm in azione circondato dagli [[Artiglieria|artiglieri]] del 4º battaglione del 14º reggimento [[United States Marine Corps|Marine]]. L'immagine è stata ripresa l'11 novembre 2004 nel campo militare di [[Falluja]] durante l'operazione ''Phantom Fury''.]]
Riga 51:
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore= Ian Hogg
* {{cita libro|autore= Giovanni Santi Mazzini
== Voci correlate ==
|