Hap clade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85:
La sottotribù Gnaphaliinae è caratterizzata da portamenti di vario tipo con specie [[Glossario botanico#G|ginomonoiche]] e [[Glossario botanico#M|monoiche]], da foglie con margini interi, da capolini [[Glossario botanico#D|disciformi]] [[Glossario botanico#O|omogami]] o [[Glossario botanico#E|eterogami]] e raramente [[Glossario botanico#R|radiati (o subradiati)]], dallo [[Stilo (botanica)|stilo]] con rami troncati e superfici [[Stigma (botanica)|stigmatiche]] separate apicalmente, da [[Achenio|acheni]] glabri o con tricomi allungati e [[Pappo (botanica)|pappo]] ridotto.<ref name=SMI>{{cita|Smissen et al 2020}}</ref>
 
Il gruppo HAP clade, nell'ambito filogenetico della sottotribù, occupa una posizione centrale e risulta formare con il [[Metalasia clade]] un "[[Cladistica|gruppo fratello]]". Il [[cladogramma]] seguente, tratto dallo studio citato e semplificato, mostra una possibile configurazione [[Filogenesi|filogenetica]] della sottotribù evidenziando la posizione del clade di questa voce.<ref name=SMI/><ref>{{cita|Freie ''et al.'' 2019}}.</ref>
 
{{Clade
|label1=_sottotribù_Gnaphaliinae__sottotribù_Gnaphaliinae
|1={{Clade
|1={{Clade
|1='''HAP clade'''{{Clade
|21={{Clade
|1=FLAGFlag clade
|2=Australasian clade
}}
|2=Gnaphalium s.s. clade
}}
}} |2='''HAP clade'''
}}
|2={{Clade
|1={{Clade
Riga 102 ⟶ 105:
|2=Stoebe clade
}}
|2=Ifloga clade{{Clade
|1=Lasiopogon clade
|2=Ifloga clade
}}
}}
}}