Michael Field: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Varie |
|||
Riga 25:
=== ''The New Minnesinger'' (1875) ===
[[File:Elizabeth Barrett Browning - Project Gutenberg eText 16786.jpg|miniatura|308x308px|[[Elizabeth Barrett Browning]]]]
''The New Minnesinger'' venne scritto nel 1875 sotto lo pseudonimo maschile di Arran Leigh, che ricorda il poema di [[Elizabeth Barrett Browning]] (sia la protagonista [[Aurora Leigh|Aurora]] che il cugino Romney che alla fine sposa, entrambi Leigh), ma che è anche riferibile alla seconda parte del nome e del cognome dell'autrice (Kath-aran Brad-ley).<ref>{{Cita|Mitton|p. 314}}</ref> Consiste in una raccolta di 73 poesie divise in tre sezioni, e ha come tema principale l'esplorazione ed esaltazione del desiderio e dell'amore diversamente declinato, romantico e materno, riferito a soggetti femminili e maschili, in cui l'autrice interpreta sia i ruoli dell'amato che dell'amante.<ref>{{Cita|Mitton|pp. 314-320}}</ref> La poesia che dà il titolo alla raccolta, ''The New Minnesinger,'' contiene una difesa dei diritti delle donne alla carriera poetica e si interroga sul rapporto tra creatività e [[Genere (scienze sociali)|genere]].<ref>{{Cita|Mitton|p. 320}}</ref> Le influenze rintracciabili in quest'opera, oltre alla tradizione poetica femminile del XIX secolo, alla poesia vittoriana o al [[romanticismo tedesco]], rivelano elementi d'avanguardia, come la poetica democratica di ''[[Foglie d'erba
=== ''Bellerophô'' (1881) ===
Riga 85:
[[William Butler Yeats]], ad esempio, nella sua recensione di ''Sight and Song'' pubblicata nel luglio 1892 nella rivista ''Bookman'', così avrebbe commentato: «Le due signore che si nascondono dietro lo pseudonimo di Michael Field si sono messe al lavoro per osservare e interpretare una serie di immagini, invece di cantare a squarciagola e mettere in musica la propria anima. Hanno sentimento poetico e immaginazione in abbondanza, eppure hanno preferito lavorare con il lato studioso e interpretativo della mente e scrivere una guida alle pinacoteche d'Europa, invece di darci un libro pieno di emozioni e fantasie che deve affollarsi perennemente nelle loro menti».<ref name=":13" /><ref>WB Yeats, ''[https://archive.org/details/uncollectedprose01yeat/page/224/mode/2up?q=michael Sight and Song]'', in ''Uncollected Prose'', vol. 1, ed. John P. Frayne, Londra, Macmillan, 1970, pp. 225-226, cit. in {{Cita|Parejo Vadillo|p. 17}}</ref>
[[File:Giorgione - Sleeping Venus - Google Art Project 2.jpg|miniatura|Giorgione, ''[[Venere dormiente]]'']]
Un altro elemento di novità rilevato dagli [[Studi queer|studi ''queer'']] consisterebbe nella critica alle rappresentazioni maschili di donne angelicate, passive o pudiche contenuta in alcune poesie di Michael Field che "traducono" famosi dipinti, come la ''[[Venere dormiente
==== L'amicizia con Berenson ====
|