Cecilia Robustelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 19:
{{Citazione|La lingua non solo rispecchia una realtà in movimento, ma può svolgere una funzione ben più importante; quella di rendere più visibile quello stesso movimento e contribuire così ad accelerarlo<ref>{{cita testo|url=http://www.lauraboldrini.it/news/donne-grammatica-e-media-una-battaglia-culturale/|titolo=Donne, grammatica e media. Una battaglia culturale}} 11 luglio 2014</ref>}}
 
Nata nel 1957 a Pontedera <ref name=treccani>{{cita testo|url=http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/femminile/Robustelli.html|titolo=Il sessismo nella lingua italiana}} su ''Enciclopedia Treccani''</ref>, ha frequentato il liceo classico e si è laureata con lode in [[Discipline umanistiche|lettere classiche]] nel 1982 all'[[Università di Pisa]], con la tesi di laurea ''Il suffisso latino -(t)ivus''. Ha proseguito gli studi in [[Gran Bretagna]] e negli [[Stati Uniti]]. Nel 1988 ha conseguito il [[Master of Arts]] in linguistica Italiana e nel 1993 il PHd [[dottorato di ricerca]] in Linguistica Italiana, con la tesi ''Indagine diacronica sul construtto causativo italiano fare e infinito'' presso l'[[Università di Reading]]. È stata docente fino al 1997 presso l'università [[Londra|londinese]] [[Royal Holloway]] e l'università di Cambridge; è stata Fulbright Visiting Scholar presso la [[Cornell University]] nel 1997-1998.[''[[Wikipedia:Uso delle fonti|senza fonte]]'']
 
Dal 2001 presta servizio presso l'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]], dove è professoressa di prima fascia di linguistica italiana ed è stata direttrice scientifica dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri; si occupa in particolare di [[storia]] della [[grammatica]], linguistica storica, politica linguistica italiana nell'[[Unione europea]], del rapporto tra lingua e genere e di [[sessismo]] nella [[lingua italiana]] e di linguaggio amministrativo.[''[[Wikipedia:Uso delle fonti|senza fonte]]'']
 
Ha iniziato a collaborare nel 2001 con l'[[Accademia della Crusca]] nell'ambito del ''Progetto Biblioteche Speciali'' per il settore ''Cinque secoli di grammatiche'', per proseguire come consulente per la politica linguistica dell'Accademia in ambito europeo per l'attività della ''European Federation of National Institutions for Language (EFNIL)'' e ha fatto parte del suo comitato del comitato esecutivo.[''[[Wikipedia:Uso delle fonti|senza fonte]]'']
 
È una delle ventisette fondatrici della [[Rete di eccellenza dell'italiano istituzionale|Rete REI]] e fa parte del ''Centro di Ricerca, Trasferimento e Alta Formazione di Linguistica Storica e Teorica (CLIEO)'' fondato dall'Accademia della Crusca<ref>{{cita testo|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/laccademia/enti-collaboratori/clieo-centro-linguistica-storica-teorica-italiano-lingue-europee-lingu|titolo=CLIEO: Centro di Linguistica Storica e Teorica Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali}} su [[Accademia della Crusca]]</ref>; è socia della [[Philological Society]], della ''Society for Italian Studies'', della [[Società di linguistica italiana]], dell'[[Associazione per la Storia della Lingua Italiana]], della ''Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana'', della ''American Association for Italian Studies (AAIS)'' e socia corrispondente dell'[[Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Modena)|Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena]]; fa parte del Network europeo ''Women in Leadership (WIL)'' promosso da [[Microsoft]] e dall'allora [[France Télécom]].<ref>{{cita testo|url=http://www.wileurope.org/members/details/Cecilia-Robustelli|titolo=European Network for Women in Leadership|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402093851/http://www.wileurope.org/members/details/Cecilia-Robustelli }}</ref> È presidente dell'Associazione per la qualità degli atti amministrativi fondata da ITTIG-CNR e dall'[[Accademia della Crusca]]<ref>{{Cita web|url=https://www.aquaa.it/?page_id=67|titolo=Consiglio direttivo – Associazione per la Qualità degli Atti Amministrativi|lingua=it|accesso=15 dicembre 2022}}</ref>.
Riga 33:
Ha coordinato il gruppo di lavoro sulle Linee Guida sull'uso del genere nel linguaggio amministrativo del MIUR(2017-2018) <ref>{{cita testo|url=http://www.miur.gov.it/-/linee-guida-per-l-uso-del-genere-nel-linguaggio-amministrativo-del-miur|titolo=Linee Guida sull'usa del linguaggio amministrativo}}</ref>.
 
È stata vicepresidente della Fondazione Piaggio di Pontedera<ref>{{cita testo|url=https://www.museopiaggio.it/cda/|titolo=Museo Piaggio}}</ref> dal 2018 al 2022 e presidente della Commissione Pari Opportunità dell'Unione Valdera<ref>{{cita testo|url=http://www.unione.valdera.pi.it/unione-valdera/la-commissione-pari-opportunita-dell27unione-valdera/3040|titolo=Commissione Pari Opportunità|postscript=nessuno}}, Unione Valdera</ref> dal 2017 al 2019. Dal 2021 fa parte della Commissione regionale Pari Opportunità della Regione Toscana<ref>https://www.consiglio.regione.toscana.it/cpo/</ref> ed è vicepresidente del EFNIL: European Federation of National Institutions for Language<ref>http://www.efnil.org/</ref>. Dal 2022 fa parte del Comitato scientifico dell'ordine dei Giornalisti della Toscana. Nel 2022 è stata nominata da [[Forbes]] tra le 100 donne più importanti in Italia.{{Senza fonte}}
 
== Opere ==