Filago pyramidata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Disambiguo wlink Fusto (botanica)
sintassi: fix vari
Riga 50:
Il nome generico (''Filago'') deriva dalla voce [[Lingua latina|latina]] ''filum'' (= piccolo filo) e si riferisce o al ricco tomento di queste piante simile ai fili dei capelli o ai fiori filamentosi esterni<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageF.html|titolo=Botanical names|accesso=18 gennaio 2010}}</ref>. L'[[epiteto specifico]] (''pyramidata'') indica una somiglianza alla forma piramidale.<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pagePI-PY.html|titolo=Botanical names|accesso=29 giugno 2023}}</ref>
 
Il nome scientifico della specie è stato definito dal botanico [[Carl Linnaeus]] (1707-1778) nella pubblicazione ''" Species Plantarum"'' ( Sp. Pl. 2: 1199) del 1753.<ref>{{cita web|url= https://www.ipni.org/n/207952-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso= 29 giugno 2023}}</ref>
 
==Descrizione==
Riga 94:
[[File:Filago pyramidata - Distribuzione.png|upright=2.5|thumb|Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale<ref>{{cita|Checklist of the Italian Vascular Flora|p. 97}}</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Flora Alpina|Vol. 2 - p. 444}}</ref>)]]
 
'''[[Corologia|Geoelemento]]''': il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|''Euri-Mediterraneo'' / ''Sud OvesrOvest Asiatico'']].
 
'''Distribuzione''': in Italia questa specie si trova comunemente su tutto il territorio (più rara al Nord). Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in [[Francia]] e [[Svizzera]]. Sugli altri rilievi collegati alle Alpi è presente nel [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]] e [[Pirenei]].<ref name=FA/> Altrove si trova in [[Scandinavia]], [[Grecia]], [[Magreb]] e [[Asia]] occidentale.<ref name=KEW/>
 
'''Habitat''': l'[[habitat]] preferito per queste piante sono gli incolti aridi. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche [[silice]]o con [[pH]] neutro, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere arido.
Riga 127:
Il genere della specie di questa voce appartiene al clade [[Flag clade|Flag]], un gruppo informale monofiletico della sottotribù [[Gnaphaliinae]] che occupa una posizione più o meno "basale" e con il clade [[Australasian clade|Australasian]] forma un "[[Cladistica|gruppo fratello]]". In questo gruppo sono presenti specie dioiche (solo fiori femminili o solo fiori maschili) e piante a portamento cusciniforme. I capolini, in formazioni corimbose o spiciformi, possono essere sottesi da foglie bratteali. Il ricettacolo in alcuni casi è squamoso.<ref name=SMI>{{cita|Smissen et al 2020}}</ref>
 
Il "Flag clade", da un punto di vista filogenetico, può essere suddiviso in due parti: il "Lucilia group" basato sui tricomi degli acheni e il resto del clade (in posizione "basale") considerato "[[Cladistica|gruppo fratello]]" del primo e denominato ''Filago group'' e caratterizzato dalle palee ricettacolari che sottendono, e più o meno racchiudono, i fiori femminili. Il genere di questa voce appartiene al gruppo "basale" caratterizzato tra l'altro dall'assenza di tricomi. </ref>.<ref name=FRE>{{cita|Freie ''et al.'' 2019}}.</ref><ref name=GAL>{{cita|Galbany ''et al.'' 2010}}</ref>
 
Sandro Pignatti nella ''"Flora d'Italia"'' divide le specie del genere in tre gruppi:
Riga 187:
 
{{portale|botanica}}
[[Categoria:Asteroideae ]]