Mocha Dick: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 5.169.93.180 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.48.208.47
Etichetta: Rollback
Riga 1:
'''Mocha Dick''' è statofu un esemplare di [[capodoglio]] maschio vissuto nell'[[Oceano Pacifico]] all'inizio del [[XIX secolo]], noto a chi navigava nelle acque vicino all'[[Isola Mocha]], al largo del [[Cile]] meridionale. A differenza della maggior parte dei suoi simili, Mocha Dick era [[Albinismo|bianco]], e fu l'ispirazione per il romanzo del [[1851]] ''[[Moby Dick]]'' di [[Herman Melville]].<ref>Andrew Delbanco, ''Melville, His World and Work'', New York: Alfred A. Knopf, 2005, pp. 167-168, ISBN 0-375-40314-0.</ref>
 
== Generalità ==
Riga 9:
È molto probabile che Mocha Dick sia stato avvistato e attaccato per la prima volta in un periodo precedente all'anno 1810 al largo dell'[[Isola Mocha]].<ref>[http://books.google.com/books?id=-i6rFHdkYDwC&pg=PA375&lpg=PA375&dq=%22mocha+dick%22 Articolo "Mocha Dick" dal numero di gennaio 1839 di ''The Knickerbocker'']</ref> La sua sopravvivenza ai primi avvistamenti, abbinata al suo aspetto insolito, lo rese rapidamente famoso tra le baleniere di [[Nantucket]]. Molti balenieri tentarono di dargli la caccia dopo aver doppiato [[Capo Horn]]. Se non veniva infastidito manifestava spesso un atteggiamento docile, a volte nuotando anche al fianco della nave, ma non appena lo si attaccava reagiva con ferocia e astuzia, motivo per cui era assai temuto dai ramponieri. Quando era particolarmente innervosito si tuffava in profondità e poi saltava fuori in maniera così aggressiva che a volte tutto il suo corpo emergeva completamente.<ref>Whipple, A. B. C. ''Whalers in the South Pacific'', Doubleday, 1954, p. 66.</ref>
 
Secondo il resoconto di Reynolds, Mocha Dick fu ucciso nel 1838, dopo che era apparentemente accorso in aiuto di una femmina sconvolta in quanto il suo piccolo era stato ucciso daidalle balenieribaleniere. Da lui vennero ricavati 100 barili d'olio ed una certa quantità di [[ambra grigia]]. Aveva anche parecchi arpioni piantati nel corpo.
 
Mocha Dick non fu l'unico caso di avvistamento di una balena albina. Una baleniera svedese sostenne di aver catturato una balena bianca molto vecchia al largo della costa del [[Brasile]] nel 1859.<ref>Whipple, A. B. C. ''Whalers in the South Pacific'', Doubleday, 1954, p. 72.</ref> Whipple riferisce che fino al 1954 c'era un uomo che viveva a Nantucket che asseriva di aver arpionato una balena bianca nel 1902. Nel 1952 ''Time Magazine'' diede la notizia dell'arpionamento di una balena bianca al largo della costa del [[Perù]].<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,815963,00.html "Science: Captain Ahab Avenged"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100301023724/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,815963,00.html |date=1 marzo 2010 }}, ''Time Magazine'', 11 febbraio 1952</ref> A partire dal 1991 ci sono avvistamenti riferiti di una [[megattera]] bianca vicino all'[[Australia]], soprannominata [[Migaloo]].<ref>[http://www.migaloowhale.org/ The Story of Migaloo]</ref>