Moby Niki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunta del paragrafo Caratteristiche, aggiornamento Servizio e aggiunta foto.
Riga 9:
|Bandiera4 =
|Bandiera5 =
|Tipo = traghetto [[Roll-on/roll-off|ro-ro]] passeggeri
|Classe =
|In_servizio_con =
|Società_armatrice = [[Moby Lines]]
|Proprietario = [[Moby Lines|Moby S.p.A.]]
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]] 72932
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|SWE|mercantile|dim= 20}} [[Varberg]] <small>(1974-1983)</small><br />{{Insegna navale|PAN|mercantile|dim= 20}} [[Panamá (città)|Panamá]] <small>(1983-1999)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|dim= 20}} [[Genova]] <small>(1999-2011)</small><br />{{Insegna navale|PAN|mercantile|dim= 20}} [[Panamá (città)|Panamá]] <small>(2011-2014)</small><br />{{Insegna navale|CYP|mercantile|dim= 20}} [[Limassol]] <small>(2014-2016)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|dim= 20}} '''[[Napoli]]''' <small>(2016- )</small>
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBPK}}
|Identificazione =
[[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBPK}}
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/shipid:125757/imo:7350090/mmsi:247373600/vessel:EUROPEAN%20VOYAGER 247373600]<br />[[numero IMO]]: [https://www.leonardoinfo.com/leonardoInfo/LeoInfoLogInExternalServlet?ImoNum=7350090 7350090]
|Rotta = Piombino-Portoferraio
|Ordine =
|Costruttori = Werft Nobiskrug GmbH
Riga 42 ⟶ 41:
|Stato =
|Dislocamento =
|Stazza_lorda = {{formatnum:9182}}9279 (dal 2012)
9089 (dal 2001 al 2012)
4774 (dal 1973 al 2001)
|Portata_lorda = {{formatnum:1185}}
|Lunghezza = 118,7
Riga 49 ⟶ 50:
|Pescaggio = 4,85
|Propulsione = 4 motori Diesel MAK 9M453AK da {{formatnum:9416}} [[chilowatt|kW]]<br />2 [[elica|eliche]] a [[elica a passo variabile|pale orientabili]] su 2 alberi [[portaelica]]
|Velocità =16 21,5
|Velocità_km =32 39,82
|Autonomia =
|Numero_dei_ponti =
Riga 64 ⟶ 65:
|Ref = {{Cita web | url = https://www.leonardoinfo.com/leonardoInfo/LeoInfoLogInExternalServlet?ImoNum=7350090 | titolo = Moby Niki | sito = leonardoinfo.com | accesso = 26 dicembre 2016}}<br />{{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/europafarjan_III_1974.htm | titolo = M/S Europafärjan III (1974) | lingua = sv | sito = faktaomfartyg.se | accesso = 26 dicembre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221029173543/http://www.faktaomfartyg.se/europafarjan_III_1974.htm | dataarchivio = 29 ottobre 2022}}
}}
'''''Moby Niki''''' è una naveun [[Roll-on/roll-off|ro-rotraghetto]] passeggeri appartenente daalla ottobrecompagnia 2016di allanavigazione italiana [[Moby Lines]] da ottobre 2016.
 
== Caratteristiche ==
La nave è mossa da 4 motori [[diesel]] MaK 9M453AK da 9416 [[Watt|kW]]. Grazie ad essi può raggiungere una velocità massima di 21,5 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] trasportando 1440 passeggeri e 373 automobili.
 
E' un [[Traghetto Ro/Ro|traghetto ro/ro]], dotato di doppia apertura, sia della [[prua]] che del portellone a [[poppa]].
 
La nave dispone di 32 cabine, 9 al ponte 7 mentre le altre più semplici al ponte 2.
 
Dal suo acquisto nel 1983 al 1999 sulle fiancate ha avuto solo il nome ''corsica ferries'' in quanto non ancora accorpata a ''sardinia ferries''.
 
Dal 1995 grazie alla nascita del marchio ''Corsica Shuttle'' sulle fiancate della nave apparve il nuovo logo seguito dalla scritta "CORSICA SHUTTLE".
 
Dal 1999, anno in cui si unirono le due compagnie, sulle fiancate sono presenti entrambi i nomi separarti dal logo della "testa".
 
Nel 2001 la nave fu dotata di controcarene.
 
Nel 2010 sono stati fatti dei lavori allo scafo.<ref>{{Cita web|url=https://www.naviearmatori.net/ita/foto-118908-4.html|titolo=CORSICA SERENA SECONDA}}</ref>
 
Nel 2011 dopo il passaggio ad ''Almada Shipping'', vengono rimossi tutti i loghi della vecchia compagnia senza modificare colori esterni e arredamenti interni. L'unica aggiunta è stato il logo europeo sul fumaiolo.
 
Nel 2012 venne rimosso il bar esterno e trasformato in alloggi per l'equipaggio.
 
Nel 2016, dopo il passaggio a [[Moby Lines]], venne riverniciata con livrea [[DC Comics]] raffigurante il personaggio di [[Batman]] sulle fiancate. Il logo Moby rimane ed il nome del traghetto è riportato anche più grande nella livrea. E' stata inoltre creata una sala poltrone al ponte 8.
 
== Servizio ==
 
La nave fu varata il 25 maggio 1974 con il nome di ''Europafärjan III'' e venne consegnata il 6 settembre dello stesso anno alla proprietaria Lion Ferries. Entrò in servizio, due giorni più tardi, tra [[Varberg]], in [[Svezia]], e [[Grenaa]], in [[Danimarca]]. Nell'agosto 1982 la proprietà della nave passò alla Varberg - Grenå Linjen Ab, controllata di [[Stena Line|''Stena Line'']], ma la ''Europafärjan III'' mantenne momentaneamente inalterati nome e rotta.
[[File:Corsica Serena Seconda (actuel 'European Voyager').jpg|thumb|left|''Corsica Serena Seconda'' in servizio per [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]] a [[Calvi (Corsica)|Calvi]] nel 2011.]]
 
La nave fu varata il 25 maggio 1974 con il nome di ''Europafärjan III'' e venne consegnata il 6 settembre dello stesso anno alla proprietaria Lion Ferries. Entrò in servizio, due giorni più tardi, tra [[Varberg]], in Svezia, e Grenaa, in [[Danimarca]]. Nell'agosto 1982 la proprietà della nave passò alla Varberg - Grenå Linjen Ab, controllata di Stena Line, ma la ''Europafärjan III'' mantenne momentaneamente inalterati nome e rotta. Nel marzo 1983 la nave fu venduta alla Tourship dell'armatore [[Pascal Lota]], venendo in seguito ribattezzata ''Corsica Serena II''. ed entrandoEntrò in servizio per [[Corsica Ferries]] neia collegamentimaggio per1983 lasulla Corsicalinea [[Livorno]]-[[Bastia]]. Per breve tempo opererà sulla [[La Spezia]]-[[Bastia]] prima della sua chiusura.
 
Negli anni seguenti la nave continuò a essere impiegata nei collegamenti da e per [[Corsica]] e [[Sardegna]]. Nel 19991995 passòvenne dallainaugurato bandierail panamenseservizio aveloce quella"Corsica italianaShuttle" esulla il[[Livorno]]-[[Bastia]] nomesvolto fuinsieme alteratoalla lievemente[[Corsica inMarina Seconda|''Corsica SerenaMarina Seconda'']]. Nel 20011999 lapassò navedalla fubandiera dotatapanamense dia controcarene;quella dieciitaliana annie piùil tardi,nome dopofu 28alterato annilievemente di servizio per Corsica e Sardinia Ferries, lain ''Corsica Serena Seconda'' fu venduta, prendendo il nome di ''European Voyager'' e bandiera panamense. La nave fu impiegata nei collegamenti tra [[Italia]] e [[Albania]], facendo scalo nei porti di [[Brindisi]] e [[Valona]]. Nel 2014 la nave, noleggiata alla Siremar per coprire i collegamenti per [[Linosa]] e [[Lampedusa]], prese bandiera cipriota.
 
[[File:Corsica Serena Seconda (actuel 'European Voyager').jpg|thumb|left|''Corsica Serena Seconda'' in servizio per [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]] a [[Calvi (Corsica)|Calvi]] nel 2011.|300x300px]]
In seguito, trascorsi alcuni mesi in disarmo nel porto di Brindisi, nel 2016 la ''European Voyager'' passò alla Moby Lines, prendendo il nome di ''Moby Niki''. Dopo una profonda ristrutturazione, la nave rientrò in servizio con la nuova livrea tra Piombino e Portoferraio, nel mese di maggio 2017. A settembre 2017 la nave fu spostata sul collegamento tra Livorno e Bastia in sostituzione della ''[[Moby Vincent]]'', tornando poi a essere impiegata nei collegamenti con l'Isola d'Elba per il resto dell'anno.
[[File:S6004291.JPG|sinistra|miniatura|300x300px|''Corsica Serena Seconda'' vista di poppa.]]
Dal 2006 a settembre 2010 venne utilizzata sulle tratte tra [[Nizza]] e la [[Corsica]], principalmente tra [[Ile Rousse]] e [[Calvi (Francia)|Calvi]].
 
Il 24 maggio 2011, dopo 28 anni di servizio per [[Corsica Ferries - Sardinia Ferries]], la ''Corsica Serena Seconda'' fu venduta ad ''Almada Shipping'', prendendo il nome di ''European Voyager'' e bandiera panamense. La nave fu impiegata nei collegamenti tra [[Italia]] e [[Albania]], facendo scalo nei porti di [[Brindisi]] e [[Valona]]. Nel 2014 la nave, noleggiata alla Siremar per coprire i collegamenti per [[Linosa]] e [[Lampedusa]], prese bandiera cipriota.
 
In seguito, trascorsi alcuni mesi in disarmo nel porto di Brindisi, nel 2016 la ''European Voyager'' passò alla [[Moby Lines]], prendendo il nome di ''Moby Niki''.
[[File:Piombino 2018 1 (cropped).jpg|sinistra|miniatura|290x290px|''Moby Niki'' a [[Piombino]] nel 2018.]]
In seguito, trascorsi alcuni mesi in disarmo nel porto di Brindisi, nel 2016 la ''European Voyager'' passò alla Moby Lines, prendendo il nome di ''Moby Niki''. Dopo una profonda ristrutturazione, la nave rientrò in servizio con la nuova livrea tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]], nel mese di maggio 2017. A settembre 2017 la nave fu spostata sul collegamento tra [[Livorno]] e [[Bastia]] in sostituzione delladel ''[[Moby Vincent]]'', tornando poi a essere impiegata nei collegamenti con l'[[Isola d'Elba]] per il resto dell'anno.
Nel 2018 collega nuovamente [[Piombino]] a [[Portoferraio]]
Nel 2019 a causa del sequestro del [[Moby Kiss]] la nave effettua da marzo a giugno la linea che collega [[Livorno]] con [[Bastia]] in determinati giorni della settimana invece nei restanti giorni in cui il servizio è coperto solo dal [[Moby Vincent|''Moby Vincent'']] la nave presta servizio tra [[Piombino]] verso [[Portoferraio]].Dal Da giugno 2019 entra in servizio annuale tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]]. Negli anni 2020-2021-2022-2023 presta servizio sulla stessa rotta.
 
Al momento è in disarmo a [[Piombino]].
 
== Note ==