Isoptera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: vi:Mối
mNessun oggetto della modifica
Riga 60:
Presentano un [[polimorfismo anfipecilico]], con maschi e femmine fecondate inizialmente alati <ref>se neotenici con [[pteroteca|pteroteche]] di vario sviluppo o anche atteri</ref> e maschi e femmine sterili (operai e soldati) sempre atteri, monomorfici o polimorfici.
 
Le Térmititermiti sono organismi [[Glossario entomologico#X|xilofagi]] (cioè divorano legno); la loro importanza ecologica dipende dal fatto che l’equivalente di un terzo di tutta la materia prodotta ogni anno dalle piante viene divorata da loro. In un [[ecosistema]] terrestre, la produzione di materia vivente è pressoché ininterrotta, e se essa non venisse demolita con una velocità correlata a quella con cui viene formata, dopo poco tempo il sistema entrerebbe in crisi, perché verrebbero a mancare sia lo spazio per i nuovi organismi, sia i materiali per continuare la produzione. La distruzione del legno, delle altre parti vegetali e degli altri residui organici, assicura la liberazione di nutrienti nel terreno che, in tal modo, diviene fertile.
 
Con le loro robuste mandibole esse frantumano la massa legnosa e se ne nutrono; inoltre l’alimento viene distribuito tra gli individui della colonia mediante il rigurgito bocca a bocca (trofallassi oro-orale), o anche mediante trofallassi oro-anale.
 
Con la trofallassi le térmititermiti si passano anche i [[protozoi]] ed i [[batteri]] [[simbiosi|simbionti]]. I batteri sono utili per la digestione della [[cellulosa]], che essi trasformano in [[lipidi]]. Molto spesso essi sono ospitati nei protozoi che, in cambio dei nutrienti lipidici, forniscono loro l’ambiente adatto ed altri prodotti metabolici.<br/>
Solo una piccola parte dei protozoi viene digerita dalle térmititermiti, quale alimento proteico per sopperire alla mancanza di [[proteine]] nel legno. Si ha, dunque,una cooperazione fra le popolazioni di batteri e di protozoi, nei quali i batteri possono penetrare attivamente, una cooperazione tra la térmite e la comunità di microrganismi che vive nel suo intestino. Questa cooperazione riconduce la [[biocenosi]] al [[biotopo]] e chiude la [[catena trofica]] degli [[ecosistemi]] abitati dalle Térmititermiti.
 
==Tassonomia==
Riga 102:
'''Apparato escretore''' Presenta 2-8 tubi malpighiani.
 
'''Apparato secretore'''. Ghiandole del labrum, in esso incluse, che sfociano nella nella volta alatina (mancano nelle immagini e d in qualche soldato); ghiandole mandibolari (in ''[[Kalotermes flavicollis]]'' <small>F.</small> secondo Lambinet costituite da due tipi di cellule: grandi e secretrici e piccole generanti nuovi canalicoli ghiandolari); ghiandole labiali (o salivari) acinose, fornite di serbatoio e sfocianti nella prefaringe, particolarmente sviluppate negli operai, ed adiritturaaddirittura enormi nei soldati di ''[[Pseudacanthotermes]]'' <small>SJÖST</small> <ref>il loro secreto è emesso nel momento della presa degli alimenti, quando si devono nutrire i giovani, i soldati e gli anfigonici, negli scambi trofallattici fra operai, quando si fabbrica la malta, ecc.; nei soldati di questo Genere esse emettono una saliva viscosa e trasparente quando l'insetto è irritato.</ref>; "ghiandola frontale", caratteristica dell'ordine (e delle Famiglie dei Rinotermidi e dei Termitidi), che si origina dalla differenziazione di un gruppo di cellule epidermiche della zona mediale-dorsale del capo, reperibile in tutte le caste, ma speciaslmentespecialmente sviluppata e complessa nei soldati, dove assume talora <ref>nei Generi ''[[Arrhinotermes]]'' <small>WASM.</small> e ''[[Coptotermes]]'' <small>WASM.</small>.</ref> dimensioni tali da raggiungere l'estremità caudale dell'addome, sboccante mediante un poso che si apre in un'area depressa edepigmentata detta "finestra" o "'''fontanella'''" <ref>nei soldati delle [[Nasutitermitinae]] si apre all'apice di un tubercolo o di un processo conico frontale.</ref> innervata da un nervo fontanellare proveniente dal cerebro, la cui funzione è ancora problematica, ma in alcuni casi difensiva <ref>Thompson ritiene che essa derivi filogeneticamente dall'ocello mediale che manca nelle Térmiti.</ref>. Ghiandole epidermali sternali ( negli urosterni IV, o V, ovvero , nelle Mastotermitidi, III, IV, V); queste ghiandole sono presenti in tutte le caste ma si involvono negli anfigonici funzionali, secondo Noirot, e secernono un fermone-traccia; numerose ghiandole tegumentali. Apparato endocrino retrocecebrale con corpi cardiaci fusi posteriormente e corpi allati pari.
 
'''Apparato riproduttore'''. Ovari a numero molto variabile di di ovarioli panostici, spermateca ed un paio di ghandoleghiandole colleteriche simmetriche, costituite d numerosi tubuli. Ovopositore formato da tre paia piccole valve in ''[[Mastotermes]]'' <small>FROGG.</small> e dai rudimenti del loro primo paio in altri generi. Testicoli plurifollicolari, ghiandole accessorie variamente sviluppate e vescicole spermatiche più o meno ridotte. Gonotrema fra VII-VIII urosterno. Organo copulatorio membranaceo. Gli organi genitali nelle Térmititermiti sono ben sviluppati quasi solamente negli anfigonici. Negli operai e nei soldati essi si presentano più o meno abortiti, nonché talora completamente atrofizzati (come in ''[[Hospitalitermes monoceros]]'' <small>KOEN.</small>) <ref>fanno eccezione alcune entità, come ''[[Archotermopsis]]'' <small>DENS.</small>, ''[[Zootermopsis]]'' <small>EMERS.</small>, ecc. nelle quali i soldati posseggono questi organo quasi normali e talvolta in grado di funzionare.</ref>.
 
==Polimorfismi funzionali==