Hap clade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
|||
Riga 38:
}}
''' Hap clade''' è un gruppo informale di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] (sottofamiglia [[Asteroideae]], tribù [[Gnaphalieae]] e sottotribù [[Gnaphaliinae]]).<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=SMI>{{cita|Smissen et al 2020}}.</ref>
==Descrizione==
Riga 46:
[[File:Galeomma_oculus-cati_1DS-II_2-3208.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Galeomma_oculus-cati]]'']]
'''Habitus'''. Le specie di questo gruppo hanno un [[habitus (botanica)|habitus]] di tipo [[erba]]ceo, sub-[[Arbusto|arbustivo]] o arbustivo. I [[Caule|cauli]] di queste piante sono provvisti del [[floema]], ma non di canali resiniferi; mentre i [[sesquiterpeni]] [[lattoni]] sono normalmente assenti (piante senza [[lattice]]).
'''Fusto'''. La parte aerea in genere è eretta, semplice o ramosa.
'''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] in genere sono disposte in modo alternato e sono [[Sessilità|sessili]]. La lamina è intera con forme generalmente strette; i margini sono continui, raramente sono denticolati oppure [[Glossario botanico#R|revoluti]] o [[Glossario botanico#I|involuti]]. Spesso la superficie è [[Glossario botanico#T|tomentosa]] o lanosa (in particolare quella inferiore) oppure è
'''Infiorescenza'''. Le [[Glossario botanico#S|sinflorescenze]] sono composte da diversi capolini raccolti in formazioni corimbose (raramente sono solitari). Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] vere e proprie sono formate da un [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] terminale peduncolato di tipo [[Glossario botanico#D|discoide]] (con fiori [[Glossario botanico#O|omogami]]) o [[Glossario botanico#D|disciforme]] (con fiori [[Glossario botanico#E|eterogami]]). I capolini sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]], con forme più o meno cilindriche, composto da diverse [[Glossario botanico#B|brattee]], al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori. Le brattee, colorate e a consistenza cartacea, sono disposte in modo più o meno embricato su poche serie e sono libere alla base (gli strati di [[Glossario botanico#S|stereoma]] sono divisi); talora possono avere un margine [[Glossario botanico#I|ialino]]. Il ricettacolo è nudo ossia senza pagliette a protezione della base dei fiori; la forma è piatta.
Riga 60:
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 81:
===Filogenesi===
Il gruppo di questa voce è descritto nella sottotribù [[Gnaphaliinae]] (tribù [[Gnaphalieae]], una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Gnaphalieae fa parte del supergruppo (o sottofamiglia) "Asteroideae grade"; l'altro è il supergruppo "Non-Asteroideae" contenente il resto delle sottofamiglie delle [[Asteraceae]]. All'interno del supergruppo
La sottotribù Gnaphaliinae è caratterizzata da portamenti di vario tipo con specie [[Glossario botanico#G|ginomonoiche]] e [[Glossario botanico#M|monoiche]], da foglie con margini interi, da capolini [[Glossario botanico#D|disciformi]] [[Glossario botanico#O|omogami]] o [[Glossario botanico#E|eterogami]] e raramente [[Glossario botanico#R|radiati (o subradiati)]], dallo [[Stilo (botanica)|stilo]] con rami troncati e superfici [[Stigma (botanica)|stigmatiche]] separate apicalmente, da [[Achenio|acheni]] glabri o con tricomi allungati e [[Pappo (botanica)|pappo]] ridotto.<ref name=SMI>{{cita|Smissen et al 2020}}.</ref>
Il gruppo HAP clade, nell'ambito filogenetico della sottotribù, occupa una posizione centrale e risulta formare con il [[Metalasia clade]] un "[[Cladistica|gruppo fratello]]". Il [[cladogramma]] seguente, tratto dallo studio citato e semplificato, mostra una possibile configurazione [[Filogenesi|filogenetica]] della sottotribù evidenziando la posizione del clade di questa voce.<ref name=SMI/><ref>{{cita|Freie ''et al.'' 2019}}.</ref>
Riga 113:
}}
HAP clade è diviso in due subcladi dai quali risulta evidente la parafilia del grande genere ''[[Helichrysum]]''. Il [[cladogramma]] seguente, tratto dallo studio citato e semplificato, mostra una possibile configurazione [[Filogenesi|filogenetica]] del gruppo "HAP clade".<ref>{{cita|Bergh ''et al.'' 2015}}.</ref>
{{Clade
Riga 135:
}}
Da un punto di vista evolutivo il gruppo ''Hap clade'' si è separato dalle "gnaphalie" all'inizio del [[Miocene]] circa 20 milioni di anni fa.<ref name=NIE>{{cita| Nie ''et al.'' 2017}}.</ref>
I caratteri distintivi del HAP clade sono:<ref name=SMI/>
Riga 148:
||''[[Achyrocline]]''<br><small>(Less.) DC., 1838</small>||44||[[America]] centrale e meridionale||I capolini hanno meno di 20 fiori. - I fiori esterni sono più numerosi di quelli centrali.||2n = 28||[[File:Achyrocline_alata-_Canelones,_Colinas_de_Solymar,_Bañados_al_margen_de_la_Ruta_Interbalnearia_12.jpg|100px]]
|-
||''[[Anaphalis]]''<br><small> DC., 1838</small>||110||Emisfero settentrionale (Nord America e Asia orientale). In Europa sono state introdotte e in parte naturalizzate.||Le brattee dell'involucro sono bianche. - Il pappo è libero e a volte ciliato.||2n = 14, 26, 28, 42 e 48||[[File:
|-
||''[[Galeomma]]''<br><small> Rauschert, 1982</small>||2||[[Africa]] meridionale||Il colore delle brattee involucrali sono brune oppure sono ialine. - I fiori centrali hanno gli acheni allungati. || ||[[File:
|-
||''[[Helichrysum]]''<br><small> Mill., 1754</small>||556||[[Europa]], [[Africa]], [[Australia]] e [[Asia]] occidentale e centrale (dall'India alla Siberia occidentale).||Sono presenti specie suffruticose. - I fiori per capolino sono in genere più di 20 (quelli maschili sono poco numerosi). - Le antere all'apice hanno delle teche allargate.||2n = 14, 16, 18, 28, 42, 48, 56 e 84||[[File:
|-
||''[[Humeocline]]''<br><small> Anderb., 1991</small>||Una specie:<br>''[[Humeocline madagascariensis]]'' <small>(Humbert) Anderb., 1991</small>||[[Madagascar]]||I capolini sono molti e raccolti in panicoli terminali. - Le brattee involucrali sono colorate. - Si tratta di un endemismo del Madagascar.|| ||
|-
||''[[Pseudognaphalium]]''<br><small>Kirp., 1950</small>||108||Distribuzione cosmopolita. Mancano all'estremo nord ([[Alaska]] e [[Siberia]]) e in alcune aree tropicali ([[Brasile]], [[Africa tropicale]] e [[Arcipelago malese]]||I capolini hanno più di 20 fiori. - I fiori esterni sono più numerosi di quelli interni. - Le brattee dell'involucro sono colorate e i fiori sono gialli.||2n = 16, 18, 20, 28, 40||[[File:
|-
||''[[Syncephalum]]''<br><small>DC., 1838</small>||5||[[Madagascar]]||I peli su bracci dello stilo sono presenti solamente all'apice. - Gli apici dello stilo sono troncati. - Il pappo è assente. - Si tratta di un endemismo del Madagascar. || ||
Riga 163:
===Generi della flora spontanea italiana===
Nella flora spontanea italiana sono presenti i seguenti generi di questo gruppo:<ref name=PIN>{{cita|Pignatti 2018
'''''Helichrysum'''''
|