Curry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto errore di definizione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia: ampliamento
Riga 30:
La parola ''curry'' è inglese ed è la traslitterazione fonetica del nome [[lingua tamil|tamil]] கறி ''kari'',<ref>{{cita libro|autore=Alberto Nocentini|titolo=L'etimologico|altri=con la collaborazione di Alessandro Parenti|città=Milano|editore=Le Monnier-Mondadori Education|anno=2010|isbn=978-88-00-20781-2|p=305}}</ref> che significa "[[Salsa (gastronomia)|salsa]]" o "[[zuppa]]". I [[Regno Unito|britannici]] arrivati in [[India]] acquisirono questo termine nella [[lingua inglese|loro lingua]] per indicare sia la miscela di spezie che il piatto cucinato. In [[Italia]] la pronuncia {{IPA|/ˈkɛrri/|it}}<ref>{{dipi|Curry}}</ref> (dall'[[inglese americano]] {{IPA|[ˈkɚi]|en}}) ha soppiantato quella [[inglese britannico|inglese britannica]] originale {{IPA|[ˈkʌɹi]|en}}.
 
== Storia e diffusione ==
La diffusione in occidente della "polvere di curry" risale al periodo coloniale britannico nel subcontinente indiano. Prima di tornare in patria, gli ufficiali britannici in congedo acquistavano polveri pre-miscelate di spezie da aggiungere alle pietanze, per portare nel Regno Unito quei sapori esotici. Normalmente in India prima di allora non si considerava il "curry" come un mix univoco e determinato.
 
Nel XX secolo il curry è stato impiegato dall'esercito britannico e dalla marina nipponica nella razione base per i propri soldati. Oggi è usato dalle forze di autodifesa giapponesi.
 
=== In Giappone ===
Durante il [[periodo Meiji]] (1868-1912) gli inglesi colonizzarono l'India e fecero conoscere la ricetta ai colleghi della marina imperiale giapponese, nella quale costituiva la razione base dei soldati. Negli anni sessanta il curry si diffuse in tutto il Giappone e venne adattato ai gusti dei suoi abitanti, che lo preferiscono più cremoso e dal retrogusto dolciastro e meno piccante.<ref name=MG>{{cita libro|titolo=In cucina con gli anime giapponesi|autore=Massimiliano De Giovanni|editore=Kappalab|anno=2022|p=16}}</ref>
 
In Giappone, dove è divenuto uno dei piatti più apprezzati, il curry viene consumato con il pollo, il riso, gli ''[[udon]]'' e molti altri ingredienti, lo si trova in più versioni destinate alla grande distribuzione (polvere, dado o salsa) ed esistono luoghi specializzati nella vendita del prodotto (le ''curry house'', {{lett|case del curry}}). Oggi è usato dalle forze di autodifesa giapponesi: i soldati della [[Kaijō Jieitai|Forza marittima di autodifesa del Giappone]] mangiano infatti il riso al curry ogni venerdì.<ref name=MG/>
 
== Medicina ==