=== Tradizioni e folclore ===
==== Festa patronale ==== ▼
* '''Carnevale collepassese'''
È dedicata alla [[Madonna delle Grazie]] e si festeggia il 7 - 8 - 9 settembre. TaleLa festa raccoglieè annualmentepreceduta moltinella venditoriprima edomenica moltidi giostrai,settembre organizzatidalla efiera-mercato, coordinatiche dalsi comitatosvolge dellasulla festazona patronaleindustriale. ▼
Organizzato dalla locale Pro Loco, raggruppa le iniziative carnevalesche dell'Istituto comprensivo "Giovanni Pomarico".
*==== '''Presepe vivente ''' ====▼
* '''Palio collepassese'''
Si tratta di una manifestazione organizzata congiuntamente dalla Amministrazione comunale,Pro Loco, CSI e rionicollepassesi.
Arrivata alla 23 edizione
A sfidarsi in vari giochi e discipline sono i quattro rioni del paese: "Tafuri" (bianchi), "Bosco" (verdi), "Carrozzini" (blu) e "Castello" (rossi). Si svolge nella seconda settimana d'agosto.
Albo d'oro.
*2022 rione tafuri
*2021 sospeso covid
*2020 sospeso covid
*2019 rione tafuri.
*2018 rione bosco
*2011 rione tafuri
*2009 rione carrozzini rione tafuri
*2008 rione tafuri
*2006 rione bosco
*2003 rione tafuri
*2002 rione bosco
*2001 rione bosco
*2000 rione tafuri
*1999 rione bosco
*1998 rione bosco
*1988 rione tafuri
*1987 rione santa croce (castello)
Si svolge presso la masseria Quagliasiero durante il periodo natalizio. Per alcuni anni è stato allestito presso il parco Bosco, nel centro cittadino.
== Cultura ==
=== Eventi ===
▲==== Festa patronale ====
▲È dedicata alla [[Madonna delle Grazie]] e si festeggia il 7 - 8 - 9 settembre. Tale festa raccoglie annualmente molti venditori e molti giostrai, organizzati e coordinati dal comitato della festa patronale.
La festa è preceduta nella prima domenica di settembre dalla fiera-mercato, che si svolge sulla zona industriale. Caratteristiche sono le [[luminarie]] che addobbano piazza Dante e le strade circostanti. La serata conclusiva del 9 settembre è dedicata al tradizionale fuoco piromusicale sul castello baronale in via Puccini, ideato dal designer Telesforo Morsani da Rieti "Angeli e Demoni", presentato all'International Des Feux Loto - Quebec 2011 a Montréal - Canada ricevendo due riconoscimenti: il
premio della giuria come migliore scenografia e colonna sonora e il premio del pubblico.
==== Festa di San Francesco d'Assisi ====
Si tratta di una festa rionale e si svolge il 4 e il 5 ottobre di ogni anno. La domenica precedente il 4 ottobre si svolge una fiera che si articola per le vie circostanti al Parco Bosco.
==== Festa di sant'Antonio da Padova ====
La festa rionale di sant'Antonio da Padova è caratterizzata dall'accensione de "la focara artistica" in onore del santo realizzata da Paolo Marrocco. Ha luogo il 12 giugno, nella stessa serata si svolge la consegna del premio "Li Saracini", istituito dall'omonima Associazione, presieduta da Antonio Ciccardi e con la direzione artistica di Vito Maggio, già direttore artistico del gruppo etnico "SolSettima". Di assoluto rilievo è stata la quarta edizione ossia quella del 2012 che ha saputo uscire dagli schemi e dalle logiche "paesane" in quanto ha visto l'assegnazione del premio LI SARACINI al grandissimo Fernando Cartenì, patron del Premio Barocco.
==== Festa di san Giuseppe lavoratore ====
Anch'essa a carattere rionale, curata dalla locale Pro Loco, si svolge il 1º del mese di maggio nella cosiddetta piazzetta San Giuseppe ove è allocata una colonna in pietra sovrastata dalla statua del Santo.
==== Salento Half Marathon ====
Si svolge secondo il calendario [[FIDAL]]; si tratta di una [[mezza maratona]] che si corre per le vie urbane ed extraurbane attraverso i comuni della Unione delle Serre salentine (Collepasso-Aradeo-Seclì-Neviano).
Organizzata dalla Saracenatletica, si svolge secondo il calendario [[FIDAL]]. Si tratta di una [[mezza maratona]] che si corre per le vie urbane ed extraurbane attraverso i comuni della Unione delle Serre salentine (Collepasso-Aradeo-Seclì-Neviano). Manifestazione nata grazie ad un'esperienza ventennale. Infatti, la prima volta che la Saracenatletica lega il suo nome all'organizzazione di una manifestazione sportiva è il 1985. Un inizio prestigioso che rinnoverà ogni anno in diverse località salentine con iniziative di carattere sportivo, sociale e culturale. Questo intento darà vita alla "Salento Half Marathon", la manifestazione podistica più seguita nella nostra provincia e capace di coinvolgere ed emozionare ad ogni edizione migliaia di spettatori.Grazie soprattutto a questa iniziativa che la Saracenatletica - associazione sportiva dilettantistica senza fini di lucro- persegue le sue finalità, consapevole che lo sport è movimento, formazione psicofisica e morale, gioia di vivere, prevenzione di tossicodipendenze, alcolismo, devianze minorili, malattie cardiocircolatorie, ecc.
==== Concerto Laude Natalizia ====
Concerto di Natale ideato e diretto da Ilario Marra, pianista classico e direttore di coro. È organizzato dall'Accademia Bach Music Academy di Collepasso in collaborazione con vari enti locali, tra cui: il coro "Le Voci del Cuore", la Pro Loco, l'Istituto comprensivo, la Provincia di Lecce e il Comune di Collepasso. È un concerto che coniuga la musica classica e la musica natalizia.
==== Memorial Elio Miggiano ====
È organizzato dall'Unione Sportiva Collepasso. È un torneo di calcio a 5 che si svolge in due giorni ed è dedicato all'ex giocatore della Stella del Colle, Elio Miggiano.
==== Collepasso InVeste d'arte ====
Nato come progetto ad ampio raggio che vedeva l'intreccio di memorie, tradizioni, ma soprattutto Arti, si è evoluto in un festivalFstival delle arti e mostra d'opere autentiche organizzato nella cornice delnel palazzo baronale., L'evento è organizzato e promosso dall'associazione Cantieeri Ideali con il patrocinio del Comune di Collepasso e della Regione Puglia. Sisi svolge nella settimana a cavallo tra giugno e luglio.
=== Festival della Taranta ===
Nato nel 2011, giunto, quindi alla seconda edizione, per volere dell'Amministrazione Comunale e curata dall'Associazione culturo-musicale SolSettima.
== Infrastrutture e trasporti ==
|