Global Digital Compact: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m top: sistemazione fonti e fix vari
Riga 2:
 
==Restroscena e origini==
A seguito di consultazioni con oltre un milione di partecipanti da tutto il mondo, gli stati membimembri ONU hanno adottato una dichiarazione che enfatizza l'importanza di migliorare la cooperazione digitale. In risposta, il rapporto del Segretario Generale, con la sua ''agenda pubblica'', ha proposto un incontro denominato ''Summit of the Future'', per avviare un percorso tecnologico che porti alla concretizzazione di un Global Digital Compact.<ref name=":0" />
 
Una prima guida per il procedimento venne pubblicata il 16 gennaio 2023. Il 17 gennaio 2023, il [[Presidenti dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite|Presidente]] dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] incaricò il [[Ruanda]] e la [[Svezia]] come facilitatori per guidare il processo intergovernativo verso il Global Digital Compact.
 
Come parte del processo consultivo, l'ONU ha invitato singoli individui, gruppi, associazioiniassociazioni, organizzazioni ed enti a sottoporre pareri per dare forma al Global Digital Compact. I pareri ricevuti contribuiranno alla formazione del testo dell'accordo, che si programma avvenga nel 2024 durante il ''Summit of the Future''.
 
==Aspetti principali==