Aleksandr Nevzorov: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione |
|||
Riga 31:
}}
== Biografia ==
Aleksandr Nevzorov è nato il 3 agosto 1958 a [[Leningrado]],<ref>{{Cita web |titolo=Невзоров, Александр Глебович |lingua=ru |url=https://tass.ru/encyclopedia/person/nevzorov-aleksandr-glebovich |accesso=3 giugno 2022 |pubblicazione=Tass}}</ref> all'epoca ancora [[Unione Sovietica]]. Sua madre era Galina Georgievna Nevzorova (1936-2001), giornalista del quotidiano ''Smena'', sepolta nel cimitero ebraico Preobraženskij di [[San Pietroburgo]]. Secondo i resoconti dei media, il padre di Nevzorov era il famoso artista di Leningrado degli anni Sessanta [[Gleb Bogomolov]] (1933-2016), che non ha mantenuto rapporti con suo figlio. Sulla stampa, Nevzorov afferma di non aver mai visto suo padre e sostiene la leggenda secondo cui suo padre è un indiano nordamericano del popolo [[Comanche]].
Nel 1975 consegue il diploma di maturità classica con uno studio approfondito della lingua francese. Ha quindi studiato presso la Facoltà di Filologia dell'[[Università Statale di Leningrado]], ma non si è laureato. Non ha fatto il servizio militare perché considerato un [[hippie]].
Dal 1984 era corista nel coro della chiesa, dove andava perché “capiva il solfeggio e aveva una bella voce, inoltre poi pagavano molto”. Ha studiato anche al Seminario teologico di Mosca, ma è stato espulso al 4
Ha cambiato molte attività. Ha lavorato come assistente infermiere, segretario letterario, addestratore di cavalli in una fattoria collettiva e ha fatto lo [[stuntman]]. Ha iniziato a lavorare per la televisione di Leningrado nel 1985.<ref name="celebirthday">{{cita web |lingua=ru |url=http://celebirthday.narod.ru/startv6.htm |titolo=Звезды» телевидения |data=4 luglio 2015 |pubblicazione=Celebirthday Narod |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150704115510/http://celebirthday.narod.ru/startv6.htm}}</ref> Dal dicembre 1987 al 1993 ha condotto il programma "600 secondi" sul canale televisivo di Leningrado, trasmesso poi in tutta l'Unione Sovietica.<ref name="zaks.ru">{{cita web |lingua=ru |url=http://www.zaks.ru/a0/ru/person/view.thtml?i=657&p=0&r=0 |titolo=Biography |pubblicazione=Zaks}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.doi.org/10.1111/j.1460-2466.1991.tb02317.x |titolo=The Struggle for Control over Soviet Television |autore=Elena Androunas |pubblicazione=Journal of Communication |data= giugno 1991 |lingua=en}}</ref> Nel 1989, il quotidiano ''Nevsky Prospekt'' pubblicò un calendario intitolato "I più famosi abitanti di Leningrado del mondo", che utilizzava una foto di Nezorov come copertina.<ref>{{cita web |autore=Н. Кротов |lingua=ru |url=http://www.observer.materik.ru/observer/N21_93/21_06.HTM |titolo=Невзоров Александр Глебович |pubblicazione=Информационно-аналитический журнал Обозреватель |anno=1993 |accesso=11 maggio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200220153335/http://observer.materik.ru/observer/N21_93/21_06.HTM |urlmorto=sì }}</ref>
|