PFM-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mine simili: Minuscola
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riscrittura parziale, sezioni, rimozione alcune opinioni, stile, avviso: spostare
Riga 1:
{{Spostare|PFM-1|Nome formale peraltro utilizzato in wikipefia en e in altre lingue}}
{{Nota disambigua|il libro di Gino Strada|Pappagalli verdi: cronache di un chirurgo di guerra}}
{{Nota disambigua|l'uccello (parrocchetto verde)|Psittacara holochlorus}}
Riga 5 ⟶ 6:
[[File:Russische Schmetterlingsmine PFM-1.jpg|thumb|upright=1.5|La mina antiuomo sovietica PFM-1 vista di lato]]
 
Il '''Pappagallo verde''' è il soprannome delle [[submunizioni]] o [[bombe a grappolo]] antiuomo [[Unione Sovietica|sovietiche]] '''PFM-1''' ({{Russo|Противопехотная Фугасная Мина|Prativapekhatnaja Fugasnaja Mina}}) e '''PFM-1S''' (versione autodistruggentesi in 24h), chesoprannominate '''pappagallo verde''' sono due tipi di [[submunizioni]] o [[bombe a grappolo]] antiuomo o veicoli leggeri [[Unione Sovietica|sovietiche]] seminate dagli [[elicotteri]] o da [[Granata (arma)|granate]] e razzi di [[artiglieria]].
Le mine sono simili al modello [[statunitense]] [[BLU-43|BLU-43/B]] "Dragontooth", massicciamente impiegato in [[Vietnam]] (si suppone che sia stata imitata dai sovietici, così come probabilmente accaduto per altri ordigni statunitensi impiegati nella [[Guerra del Vietnam]]). La versione statunitense, come la PFM1, non aveva meccanismo di autodistruzione e costituisce ancora oggi un pericolo costante.
 
== BonificaStoria ==
Durante la Seconda[[seconda guerra mondiale]] i tedeschi avevano creato un ordigno similare, lanciabile da aerei, la [[SD 2]], dotata di detonatore a impatto, detonatore a tempo e dispositivo anti manipolazione, che successivamente nel corso della guerra gli statunitensi si sono affrettati a copiarecopiarono, produrreprodussero e impiegareimpiegarono in enorme numero. Questi ordigni erano identici sia nella versione statunitense, siacreando nell'originale tedesco. Colorati a tinte vistose (in genere giallo) rimanevano attivi per lungo tempo sul terreno, provocando perdite e feriti tra i civili – anche in Italia, nei primi anni del secondola dopoguerra.
[[BLU-43|BLU-43/B]] "Dragontooth", nella seconda metà degli [[anni 1960]], e massicciamente impiegato nella [[guerra del Vietnam]]. Questi ordigni erano identici sia nella versione statunitense, sia nell'originale tedesco.
 
La mina sovietica progettata all'inizio degli [[anni 1970]], durante la [[guerra fredda]], oltre che nella [[guerra del Vietnam]] è stata usate in altri conflitti, come nell'invasione sovietica dell'Afghanistan, causando un gran numero di vittime tra i civili, soprattutto bambini, attirati dalla forma simile ad un giocattolo. Alcuni territori sui quali questa mina (o mine simili) è stata frequentemente ritrovata sono: [[Vietnam]], [[Afghanistan]], [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Cecenia]].
 
L'ordigno ha mietuto vittime soprattutto tra i bambini, attratti dalla forma insolita. In Italia, grande sensibilità sull'argomento è stata creata dal libro di [[Gino Strada]], ''[[Pappagalli verdi: cronache di un chirurgo di guerra|Pappagalli verdi]]''. Da questo libro ha preso ispirazione il cantante [[Piero Pelù]] per comporre l'omonima canzone, pubblicata sul suo album del 2003 [[U.D.S. - L'uomo della strada]].
 
== Caratteristiche ==
Il nome dell'ordigno viene dalla forma piatta ma asimmetrica [[aerodinamica]], che ne stabilizza e ne rallenta la caduta, permettendone lo spargimento su di un ampio territorio, secondo la quota e la velocità della semina o dispersione. L'esplosivo è liquido ed è allocato nell'aletta bombata e morbida, in collegamento con l'accenditore posto nella zona centrale, di tipo idraulico a somma di pressione.
 
=== SpecificheSistema tecnichedi della PFM-1dispersione ===
La mina può essere seminata da aerei, elicotteri (un pacchetto contiene 144 mine e un elicottero [[Mil Mi-8|MI-8]] porta due canestri), razzi da artiglieria (312 mine per [[BM-22|razzo da 220mm]]), o granate di artiglieria (20 mine per granata da 240 mm).
(La Dragontooth è un po' più piccola e meno pesante)
Le mine sono impacchettate in numero di 20 in un canestro metallico. La mina non detona all'impatto perché uno speciale meccanismo impedisce l'esplosione a seguito di urti. Durante la semina o dispersione viene rimossa la sicura, che legava le mine a due a due. Il processo di armamento richiede dai 60 ai 600 secondi, basandosi sull'indurimento di silicone liquido; questo permette alla mina di cominciare ad armarsi prima di giungere a terra.
* Tipo: submunizione antiuomo/antiveicolo leggero,
 
=== Innesco e detonatore ===
L'intero corpo cavo contenente l'esplosivo liquido è l'organo sensibile dell'ordigno stesso, funziona a pressione cumulativa. Cumulativo significa che la mina può essere fatta brillare da una singola pressione di 5 kg o più (qualcuno che la calpesti, per esempio) o da molte reiterate pressioni, fino al raggiungimento di 5 kg. Conseguentemente è estremamente pericoloso maneggiarla o tentarne il disinnesco. Il detonatore consiste in una sferetta di metallo che libera il percussore.C
onseguentemente è estremamente pericoloso maneggiarla o tentarne il disinnesco. Il [[detonatore]] consiste in una sferetta di metallo che libera il percussore.
 
== Specifiche tecniche ==
* Materiale: [[plastica]] con [[Metallo|parti metalliche]]
* Peso: 75 g
Riga 19 ⟶ 34:
* Larghezza: 64 mm
* Altezza: 20 mm
* I coloriColori variano dal brunoverde al(colore verdeprincipale), albruno, sabbia, algiallo, bianco, la colorazione è completa;
* Forma: tipica, unica nel suo genere insieme alla BLU43 che però è più piccola e più spigolosa;
* I colori variano dal bruno al verde, al sabbia, al bianco, la colorazione è completa;
* Innesco: a somma e memoria di pressione idraulica cumulativa (5 kg), sul lato contenente l'esplosivo liquido;
* Azione: locale, interessa il soggetto o il mezzo che sollecita la parte contenente l'esplosivo liquido, la mina è spesso non letale provocando il ferimento o la menomazione del soggetto o l'immobilizzazione del veicolo ruotato;
* la PFM-1S ha un meccanismo di autodistruzione che si attiva 24 ore dopo l'armamento.
 
* laLa PFM-1S ha un meccanismo di autodistruzione che si attiva 24 ore dopo l'armamento.
== Sistema di dispersione ==
La mina può essere seminata da aerei, elicotteri (un pacchetto contiene 144 mine e un elicottero [[Mil Mi-8|MI-8]] porta due canestri), razzi da artiglieria (312 mine per [[BM-22|razzo da 220mm]]), o granate di artiglieria (20 mine per granata da 240 mm).
Le mine sono impacchettate in numero di 20 in un canestro metallico. La mina non detona all'impatto perché uno speciale meccanismo impedisce l'esplosione a seguito di urti. Durante la semina o dispersione viene rimossa la sicura, che legava le mine a due a due. Il processo di armamento richiede dai 60 ai 600 secondi, basandosi sull'indurimento di silicone liquido; questo permette alla mina di cominciare ad armarsi prima di giungere a terra.
 
== InnescoOperazioni e detonatoremodalità di bonifica ==
LeI mine"pappagalli siverdi" trovanopossono trovarsi interrati o a vista, a volte nascoste nella vegetazione o nel fango, dove la forma irregolare e i colori mimetici ne rendono ardua l'individuazione.
L'intero corpo cavo contenente l'esplosivo liquido è l'organo sensibile dell'ordigno stesso, funziona a pressione cumulativa. Cumulativo significa che la mina può essere fatta brillare da una singola pressione di 5 kg o più (qualcuno che la calpesti, per esempio) o da molte reiterate pressioni, fino al raggiungimento di 5 kg. Conseguentemente è estremamente pericoloso maneggiarla o tentarne il disinnesco. Il detonatore consiste in una sferetta di metallo che libera il percussore.
 
Poiché fatte per la maggior parte in plastica ciò ne rende difficoltosa la rilevazione con [[cercametalli]], inoltre le operazioni di disinnesco sono pressoché impossibili, gli ordigni vengono di norma distrutti sul posto, fatte detonare da personale dotato di [[dispositivi di protezione individuale]] in [[polimetilmetacrilato]] (guanti elmetti, tute e visori) con piccole quantità di esplosivo (generalmente 200 grammi) da una distanza non inferiore a 4/5 metri, oppure fatti attivare da una certa distanza di sicurezza o schiacciate da mezzi corazzati dal peso non inferiore a 60 kg.
== Bonifica ==
I pappagalli verdi possono trovarsi interrati o a vista, e visto il loro scarso contenuto metallico, è difficile individuarli.
Le mine si trovano a volte nascoste nella vegetazione o nel fango, dove la forma irregolare e i colori mimetici ne rendono ardua l'individuazione.
Gli ordigni sono pericolosissimi e vengono di norma distrutti sul posto da personale specializzato.
 
== MineOrdigni simili ==
La versione statunitense, di forma più piccola e spigolosa, non ha meccanismo di autodistruzione e costituisce ancora oggi un pericolo costante.
Da parte statunitense, questi tipi di ordigni sono usati come "sottomunizioni", rese instabili dal disinnesco chimico, che segue il piazzamento.
Durante la Seconda guerra mondiale i tedeschi avevano creato un ordigno similare, lanciabile da aerei, la [[SD 2]], dotata di detonatore a impatto, detonatore a tempo e dispositivo anti manipolazione, che successivamente nel corso della guerra gli statunitensi si sono affrettati a copiare, produrre e impiegare in enorme numero. Questi ordigni erano identici sia nella versione statunitense, sia nell'originale tedesco. Colorati a tinte vistose (in genere giallo) rimanevano attivi per lungo tempo sul terreno, provocando perdite e feriti tra i civili – anche in Italia, nei primi anni del secondo dopoguerra.
 
Da parte statunitense, questi tipi di ordigni sono usati come "sottomunizioni", rese instabili dal disinnesco chimico, che segue il piazzamento.
== Aspetti umanitari ==
L'ordigno ha mietuto vittime soprattutto tra i bambini, attratti dalla forma insolita. In Italia, grande sensibilità sull'argomento è stata creata dal libro di [[Gino Strada]], ''[[Pappagalli verdi: cronache di un chirurgo di guerra|Pappagalli verdi]]''. Da questo libro ha preso ispirazione il cantante [[Piero Pelù]] per comporre l'omonima canzone, pubblicata sul suo album del 2003 [[U.D.S. - L'uomo della strada]].
 
== Il trattato di Ottawa e la messa al bando ==
Allo scopo di proibire la produzione e l'uso di mine antiuomo, molti paesi ONU hanno sottoscritto il [[Trattato di Ottawa]] del 1997, il cui obiettivo è l'eliminazione definitiva di tali dispositivi. LA partire dagli [[anni 2000]] molti stati ne hanno distrutto le loro scorte, tuttavia l'accordo ha tuttavia visto il rifiuto di 36 Stati (fra cui USA, Russia, Cina, India, Pakistan, Yemen e molti altri).
 
== Curiosità ==
I territori sui quali questa mina (o mine simili) è stata frequentemente ritrovata sono: [[Vietnam]], [[Afghanistan]], [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Cecenia]].
* Dal libro di Gino Strada ha preso ispirazione il cantante [[Piero Pelù]] per comporre l'omonima canzone, pubblicata sul suo album del 2003 [[U.D.S. - L'uomo della strada]].
 
== Voci correlate ==