Emilio Solfrizzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
Nato e cresciuto a [[Bari]] da padre barese e da madre originaria di [[Ruvo del Monte]] (in [[provincia di Potenza]])<ref>{{cita web|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/04/20/news/solfrizzi_quando_torno_qui_sono_cosi_felice_anche_le_buche_e_le_file_mi_sembrano_poetiche_-138245035/|titolo=Solfrizzi: "Quando torno qui sono così felice anche le buche e le file mi sembrano poetiche"|sito=bari.repubblica.it|autore=Silvia Dipinto|data=20 aprile 2016|accesso=4 ottobre 2017}}</ref>, ha frequentato il locale liceo classico ''Domenico Cirillo'', laureandosi poi al [[DAMS]] di [[Bologna]]. Nel [[1985]] forma con il compagno di studi [[Antonio Stornaiolo]] la coppia comica di ''[[Toti e Tata]]'', che avrà grande popolarità nei primi [[anni 1990|anni novanta]], limitatamente alle sole [[Puglia]] e [[Basilicata]]. Insieme, nel [[1988]], fondano a [[Bari]] il teatro-cabaret ''La Dolce Vita''. Nello stesso anno iniziano la collaborazione con l'autore [[Gennaro Nunziante]], con il quale, per quasi un decennio, realizzano spettacoli teatrali ([[Se Ci Sei Datti Un Colpo|Se ci sei datti un colpo]] ''ci sei datti un colpo'', ''West Durazzo Story'', ''The Show must go home'') e televisivi (''Filomena coza depurada'', ''[[Teledurazzo]]'', ''[[Il Polpo]]'', ''Melensa'', ''Extra TV'', ''Zero a zero'', ''Televiscion'' e ''Love Store''), che riscuotono un grande consenso di pubblico e critica.
 
Dopo alcune partecipazioni a programmi delle reti [[Mediaset]] per comici esordienti, Solfrizzi arriva al grande pubblico: interpreta il personaggio del pavido e servile giornalista ''Lino Linguetta'' in ''[[Striscia la notizia]]'' (su [[Canale 5]]). Era la stagione [[1995]]-[[1996]] ed Emilio interpretava il direttore de ''La Faccia del sud'', che non aveva alcuna remora a mostrarsi adulatore nei confronti del potere. Successivamente interpreta l'appuntato ''Perchione.'' Nell'estate [[1997]] il duo lavora in prima serata il giovedì sera su [[Rai 1|Rai Uno]], all'interno del programma ''[[Va ora in onda]]'' condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]].
 
''[[Toti e Tata]]'' sciolgono il loro sodalizio nel [[1998]] (dopo il termine della trasmissione ''Love Store''), quando Emilio Solfrizzi si trasferisce a [[Roma]]. Nel [[2000]] è protagonista della fiction ''[[Sei forte, maestro]]'' con [[Gaia De Laurentiis]]. La fiction andava sempre in replica di notte su [[Canale 5]] per fronteggiare il successo di ''[[La famiglia Benvenuti|La famiglia benvenuti]]'' con [[Enrico Maria Salerno]] e [[Valeria Valeri]] su [[Rai 1]].