Eraclea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.14.254.17 (discussione), riportata alla versione precedente di 146.241.25.25 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 35:
|Sito = http://www.comune.eraclea.ve.it/
}}
'''Eraclea''' (fino al 1950 '''Grisolera'''; ''Eraclèa'' [[Aiuto:IPA|/eɾakˈlɛa/]]
==Geografia fisica==
Riga 41:
Le estati sono generalmente calde, con umidità accentuata in particolar modo nei mesi di [[luglio]] e [[agosto]]; le temperature non superano i 33-34 °C, contando anche nelle estati più torride. Gli inverni sono freddi, con gelate generalmente tra la fine di [[dicembre]] ed il mese di [[febbraio]] e possibili nevicate. Si ha presenza di [[nebbia]] nei mesi [[autunno|autunnali]] e di fine [[inverno]].
È attiva una stazione meteorologica [[Agenzia Regionale Protezione Ambientale Veneto|ARPAV]
Dai dati raccolti dalla [[stazione meteorologica di Venezia Tessera]]<ref>
{{ClimaAnnuale
Riga 237:
[[Eracleamare]] è oggi la riviera della città di Eraclea e fa parte della [[costa veneziana]]; è posta a sei chilometri a sud-est del capoluogo e si caratterizza per le sue peculiarità ambientali, la [[Laguna del Mort]] e la [[pineta]] marittima.
Le dune sono spesso suddivise in più cordoni, tutti paralleli al mare.
La spiaggia è lunga oltre quattro chilometri. [[Eraclea Mare]] ha ottenuto dalla FEE il riconoscimento della [[Bandiera Blu]] per 14 anni consecutivi, dal [[2007]] al [[2020]], per la qualità della sua balneazione e dei servizi al litorale<ref>
Eracleamare è la prima e unica località turistica italiana ad aver raggiunto un sistema di ecocompatibilità totale<ref>[http://www.eraclea.com/content/view/1348/61/ Articolo su Il Gazzettino del 19/07/2006] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080719174534/http://www.eraclea.com/content/view/1348/61/ |data=19 luglio 2008 }}</ref>: il 60 % dei rifiuti turistici viene riciclato grazie alla pratica della raccolta differenziata già utilizzata in tutto il territorio del Comune di Eraclea.
Anche per questo motivo, Eraclea Mare ha ricevuto dalla [[Guida Blu]] di [[Legambiente]], sia nel [[2009]] che nel [[2010]], l'attribuzione delle "3 Vele" per la spiaggia e delle "4 Stelle" per l'ambiente<ref>
L'11 maggio 2010 la FEE ha certificato per il quarto anno consecutivo l'offerta balneare di Eraclea assegnandole di nuovo la "Bandiera Blu delle spiagge" anche per il 2010<ref>
Nel numero di agosto 2010 di "Turisti per caso", la rivista di Patrizio Roversi e Siusy Blady, Eraclea Mare e la spiaggia della Laguna del Mort sono state inserite nell'elenco delle 30 più belle spiagge d'Italia.
Nel corso del 2011 Eraclea sta certificando EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) la propria spiaggia: si tratta di un marchio di qualità ambientale introdotto dalla Comunità europea che permetterà al Comune di migliorare la sua efficienza e le proprie prestazioni ambientali, attuando così uno sviluppo economico sostenibile<ref>
Il giorno 10 maggio 2011 ha ricevuto la conferma del riconoscimento della bandiera blu anche per il 2011, quinto anno consecutivo di certificazione della qualità della balneazione della località turistica.
|