Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.17.62.91 (discussione), riportata alla versione precedente di 188.100.50.137 Etichetta: Rollback |
m fix |
||
Riga 4:
|immagine = Jan van Kessel 003.jpg
|Immagine_descrizione = Insetti
|didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
Riga 13 ⟶ 14:
|subphylum = [[Pancrustacea]]
|superclasse = [[Hexapoda]]
|classe = '''Insecta'''<br />{{Maiuscoletto|[[
|sinonimi = Euentomata
|suddivisione = [[Sottoclasse (tassonomia)|Sottoclassi]]
|suddivisione_testo =
* [[Apterygota]] * [[Pterygota]]
|adtemplate = {{Insetti|main=x}}
}}
{{citazione|In via approssimativa e mettendo da parte lo sciovinismo vertebrato, possiamo dire che, in sostanza, tutti gli organismi sono insetti|Robert May (1988). ''How many species are there on earth?'' Science, '''241''': 1441-9|To a rough approximation, and setting aside vertebrate chauvinism, it can be said that essentially all organisms are insects |lingua=en}}
Gli '''insetti''' o '''entomi''' ('''''Insecta'''''
Si ritiene che siano tra i più antichi colonizzatori delle terre emerse<ref>{{cita|Tremblay|p. 11}}.</ref> in quanto fossili di insetti rinvenuti risalgono al [[Devoniano]]. L'eterogeneità nella [[morfologia (biologia)|morfologia]], nell'[[anatomia]], nella [[biologia]] e nell'[[etologia]] ha conferito agli insetti, da oltre 300 milioni di [[anni]], un ruolo di primo piano nella colonizzazione della [[Terra]], in qualsiasi ambiente in cui vi sia [[sostanza organica]], con manifestazioni di una notevole capacità di competizione<ref>{{cita|Tremblay|pp. 12-13}}.</ref>.
Gli insetti, di conseguenza, sono organismi che, in positivo o in negativo, hanno una stretta relazione con l'[[Uomo]] e le sue attività, fino a condizionarne, più o meno direttamente, l'[[economia]], l'[[alimentazione]], le abitudini e la salute. Basti pensare che nel 1713
La biodiversità degli insetti è in diminuzione.<ref>{{Cita testo|doi=10.1016/j.biocon.2019.01.020|titolo=Worldwide decline of the entomofauna: A review of its drivers}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theatlantic.com/science/archive/2017/10/oh-no/543390/|titolo=Insects Are In Serious Trouble|autore=Ed Yong|sito=The Atlantic|data=19 ottobre 2017|lingua=en|accesso=6 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210218224923/https://www.theatlantic.com/science/archive/2017/10/oh-no/543390/|urlmorto=no}}</ref>
Riga 380 ⟶ 382:
== Inquadramento tassonomico ==
Nelle vecchie classificazioni la [[Classe (tassonomia)|Classe]] ''Insecta'', sinonimo di ''Hexapoda'', comprendeva anche alcuni ordini di Artropodi primitivamente atteri. Revisioni più recenti attribuiscono la denominazione ''Hexapoda'' ad un raggruppamento sistematico superiore, elevato al rango di Superclasse, al cui interno si fa distinzione fra due classi: la prima, ''Paraentoma o Entognatha'' si identifica in un gruppo monofiletico<ref>{{Cita pubblicazione|autore = C. Bitsch e J. Bitsch.|titolo = Internal anatomy and phylogenetic relationships among apterygote insect clades (Hexapoda)|rivista = Annales de la Société Entomologique de France|volume = 3|anno = 1998}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = A. Carapelli|titolo = Molecular phylogeny of apterygotan insects based on nuclear and mitochondrial genes|rivista = Proceedings of the 5th International Symposium on Apterygota|coautori = F. Frati, F. Nardi, C. Simon|anno = 1998}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore =
L'inquadramento sistematico della classe si può riassumere nel seguente schema:
|