Mercurio (elemento chimico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 135925031 di 93.150.80.213 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 100:
Il motivo per cui, invece, il mercurio risulta tenero e duttile è da ricercare negli elettroni del guscio ''d'' che, essendo completo, difficilmente tende a formare dei legami e quindi i suoi elettroni non vengono messi in gioco.<ref name=LEE/>
 
=== ChimicheProprietà chimiche ===
Il mercurio reagisce con acidi ossidanti come l'[[acido nitrico]] e l'[[acido solforico]] concentrati. Si [[Ossidazione|ossida]] difficilmente all'[[aria]].