Teramene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sposto dopo infobox militare |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Megara con Megara Nisea (DisamAssist) |
||
Riga 118:
Dopo questa vittoria, gli Ateniesi costruirono a [[Cizico]] una fortificazione che controllava lo stretto del [[Bosforo]] e dalla quale veniva richiesto a tutte le navi mercantili in transito di pagare un dazio del valore della decima parte del carico. Teramene rimase con trenta navi a Cizico per controllare la riscossione del tributo<ref>{{Cita|Senofonte, Elleniche|I, 1,19-22|Senofonte}}.</ref> mentre ad Atene il governo dei Cinquemila veniva consensualmente destituito e la democrazia ripristinata.
Nel [[408 a.C.]] Teramene partecipò, ancora sotto il comando di [[Alcibiade]], all'[[Assedio di Bisanzio (408 a.C.)|assedio di Bisanzio]],<ref>{{Cita|Diodoro Siculo, Bibliotheca historica|XIII, 66|Diodoro}}.</ref> vincendo l'esercito peloponnesiaco di [[Beozia|Beoti]] e [[Megara
=== La battaglia delle Arginuse e il conseguente processo ===
| |||