Claudia Procula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
Riga 19:
== Nella narrazione evangelica ==
[[File:The dream of Pilate's wife by Alphonse François.jpg|thumb|upright=1.25|''Il sogno della moglie di Pilato'', incisione di Alphonse François, a imitazione di [[Gustave Doré]], 1879 ca.]]
Fra i quattro evangelisti soltanto Matteo nomina la moglie di [[Ponzio Pilato|Pilato]]. Secondo il resoconto del suo vangelo,
Il nome Claudia appare solo nella [[seconda lettera a Timoteo]] 4,21. 'Affrettati a venire prima dell'inverno. Ti salutano Eubùlo, Pudènte, Lino, Claudia e tutti i fratelli', ma niente la ricollega con la moglie di Pilato.
=== Culto ===
Riga 29:
=== Lettere di Procula ===
Esistono degli scritti che si propongono come autografi di Procula, delle lettere relative al suo periodo trascorso in [[Giudea]]. Questi manoscritti furono trovati in un monastero [[Belgio|belga]] a [[Bruges]] e trasferiti negli archivi del [[Città del Vaticano|Vaticano]]. La studiosa statunitense Catherine van Dyke fu la prima persona a tradurre le lettere in inglese. Esse furono inizialmente pubblicate nella rivista ''Pictorial Review'', aprile [[1929]]. L'intero testo della Lettera di Claudia è ora pubblicato da Issana Press
=== Letteratura e filmografia ===
Riga 47:
== Storicità ==
E' probabile che Pilato fosse effettivamente sposato e che sua moglie lo abbia accompagnato mentre era prefetto della Giudea (26-36 d.C.); sebbene ciò fosse inizialmente vietato dalla legge romana, tale divieto fu successivamente abrogato dal [[Senato romano]].<ref name="books.google.com_A">{{Cita libro|nome=Jean-Pierre|cognome=Lémonon|titolo=Ponce Pilate|url=https://books.google.com/books?id=PvmYODhcO3QC&q=Lemonon+Pilate+Judee|accesso=2021-09-04|data=2007|editore=Editions de l'Atelier|lingua=fr|ISBN=978-2-7082-3918-0}}</ref><ref name="books.google.com">{{Cita libro|nome=Alexander|cognome=Demandt|titolo=Pontius Pilatus|url=https://books.google.com/books?id=ynEO_Mt8YbkC&q=Demandt+Pilatus|accesso=2021-09-04|data=2012|editore=C.H.Beck|lingua=de|ISBN=978-3-406-63362-1}}</ref> Secondo gli storici Jean-Pierre Lémonon, [[Alexander Demandt]] e Helen Bond, il racconto della moglie di Pilato sarebbe leggendario.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Helen K.|cognome=Bond|titolo=Ponzio Pilato. Storia e interpretazione|url=https://books.google.com/books?id=rs8EPQAACAAJ&newbks=0&hl=it|accesso=2021-09-04|data=2008|editore=Paideia|lingua=it|ISBN=978-88-394-0756-6}}</ref><ref name="books.google.com" /><ref name="books.google.com_A" /> Anche il biblista cattolico [[Raymond Edward Brown]] considera il racconto come non storico, sottolineando come episodi simili
== Note ==
|