Locomotiva FS R.370: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m bot: rimuovo virgola di troppo (v. richiesta) |
|||
Riga 42:
{{dx|[[File:Trenovalguarnera.jpg|thumb|left|La locomotiva a vapore R.370.003, in testa ad un treno in arrivo a Valguarnera.]]}}
Le locomotive del gruppo R.370 vennero progettate e costruite a partire dal [[1909]] in previsione dell'entrata in funzione delle ferrovie a scartamento ridotto della Sicilia a servizio dei bacini minerari zolfiferi delle province di [[Provincia di Enna|Enna]], [[Provincia di Caltanissetta|Caltanissetta]] e [[Provincia di Palermo|Palermo]], allora assai importanti dal punto di vista estrattivo ed economico.
Munite di ruote dentata per la circolazione sulle linee con tratto a cremagliera, prestarono servizio in Sicilia, sulle linee [[Ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino - Leonforte]] e [[Ferrovia Dittaino-Piazza Armerina-Caltagirone|Dittaino - Piazza Armerina - Caltagirone]], assegnate ai depositi di [[Piazza Armerina]], [[Licata]] e [[Lercara Friddi|Lercara]].
Il loro primo impiego fu nella conduzione di convogli per minatori e minerali dei bacini zolfiferi di Lercara, Cianciana, [[Parco minerario di Floristella-Grottacalda|Grottacalda e Floristella]].
Riga 58 ⟶ 60:
Si dimostrarono delle macchine robuste ed affidabili grazie alla loro massa tutta aderente e al basso peso per asse, di poco più di 12 tonnellate e furono utilizzate sia nel servizio merci che in quello viaggiatori. Prestarono servizio sulla rete FS fino al [[1971]], anno di chiusura della [[Ferrovia Dittaino-Piazza Armerina-Caltagirone|linea Dittaino-Piazza Armerina-Caltagirone]], ultima linea FS a sr con tratte armate con cremagliera.
Attualmente esistono monumentate/conservate 5 unità, tra cui la R 370 023 esposta al [[Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa]].
{{-}}
|