Assedio di Bredevoort: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti: categoria
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
Riga 14:
|Comandante1 = {{simbolo|Statenvlag.svg}} [[Maurizio d'Orange]]<br/>{{simbolo|Flag of England.svg}} [[Horace Vere, I barone Vere di Tilbury|Horace Vere]]
|Comandante2 = {{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Damien Gardot]]
|Effettivi1 = 6000 fanti<br/>1200 cavalieri<ref name="Duyck">{{Cita libro|cognome=[[Anthonie Duyck|Duyck, Athonie]] |titolo=Journaal van Anthonis Duyck, Advokaat-Fiscaal van den Raad van State (1591-1602) |url=https://books.google.com/books?id=5dwBAAAAYAAJ&pg=PA251&dq=anthonis+duyck,+1597&lr=#PPP1,M1|data=1864|editore=Arnhem/Den Haag: M.Nijhoff/D.A.Thieme|pp=345–70345-70|lingua=nl}}</ref>
|Effettivi2 = 200 fanti<br/>40 cavalieri<ref name="Duyck"/>
|Perdite1 = Sconosciute
Riga 21:
}}
{{Campagnabox Battaglie della Guerra degli ottant'anni}}
L’L{{'}}'''assedio di Bredevoort''', fu un assedio combattuto presso la città di [[Bredevoort]] (attuali [[Paesi Bassi]]) dall'1° al 10 ottobre 1597, nell'ambito della [[guerra degli ottant'anni]].
 
==Antefatto==