Discussione:UFO Robot Goldrake: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 90:
:::::::::Questa storia viene tramandata col passaparola ovvero con il copia ed incolla sino ad aver acquisito una popolarita` che la assurgere a verita`, ma non esiste alcuna fonte ne` dichiarazione dove gli autori dell'epoca riferiscono questo aneddoto bensi`, in quel testo ripotato nel sito della D/Visual si esprimeva questa forma espressiva "gli autori devono essersi trovati l'intestazione atlas", cioe` mettendosi negli ipotizzati loro panni e non che gli autori avrebbero raccontato questo aneddoto.
:::::::::L'assunzione oggettiva e` sempre stata quella secondo cui il termine atlas in francese veniva riportato in queste guide e l'ipotesi finiva per divenire plausibile, peccato solo che il cerchio si chiude mancando qualsiasi attestazione storica secondo cui i francesi usavano il termine atlas per questi dossier, anzi, e` proprio solo e soltanto "dossier" il termine da loro utilizzato per questo genere di documentazione --[[Utente:Fabrizio.didio|Fabrizio.didio]] ([[Discussioni utente:Fabrizio.didio|msg]]) 22:41, 21 nov 2023 (CET)
::::::::::Il collezionista di cui parli è Jurij G. Ricotti, l'autore del libro "Goldrake. La Storia di un mito", dove sono presenti tutte le informazioni, corredate e documentate da immagini, relative alla brochure francese dove la parola ATLAS è completamente assente. Il libro di Ricotti è già inserito tra le fonti bibliografiche, il che rappresenta un motivo in più per procedere al più presto alla rettifica della vicenda della parola ATLAS, ancora oggi ripetutamente e continuamente citata erroneamente negli articoli giornalistici dedicati alla serie. In pratica se non si corregge questa pagina, la leggenda urbana relativa all'errore di ATLAS continuerà a diffondersi nel web e nelle testate giornalistiche.
::::::::::Oltre agli articoli del Radiocorriere in cui si parla di ATLAS (ad essi si fa riferimento anche nel libro "Ufo Robot Goldrake - Storia di un eroe nell'Italia degli anni ottanta" di Montosi, già inserito come fonte bibliografica in questa pagina, nella nota 100 disponibile nelle pagine 200-201; ad esso si aggiunge poi il corpus del testo, pag. 83, dove si fa riferimento al termine ATLAS come nome ufficiale del Disco al cui interno è collocato il robot Goldrake, sebbene la parola ATLAS non sia mai menzionata nei dialoghi del primo doppiaggio italiano), si può utilizzare come fonte anche il testo di presentazione della serie inserito nel disco 33 giri con le canzoni italiane dedicate alla serie (Ufo Robot, Alcor, Rigel, Venusia, ecc...). Si tratta di un testo firmato da Nicoletta Artom dove è testualmente scritto: "Il nostro eroe si salva dalla terrificante distruzione, percorrendo lo spazio a bordo della sua "strana" navicella ATLAS".
::::::::::A prescindere da come sia avvenuta la creazione del titolo italiano (fattore ininfluente, perché qualsiasi titolo di un film, di un libro, di una canzone, di una poesia, ecc... può nascere in circostanze informali o accidentali), ciò che realmente conta è l'utilizzo della parola ATLAS nel materiale d'epoca ufficiale uscito nel periodo 1978/1980: gli articoli del Radiocorriere (testata ufficiale della Rai), il disco 33 giri, le puntate di Buonasera con..., visionabili nelle teche Rai, dove Maria Giovanna Elmi parla di ATLAS come nome del disco volante, ecc... In tutte quelle circostanze ATLAS era usato per indicare il disco volante al cui interno è collocato il robot Goldrake.
::::::::::Ulteriori conferme dei problemi e degli errori presenti nel comunicato d/visual del 2007 (pubblicato sul sito web promozionale relativo ai loro dvd della serie, dove era assente il primo doppiaggio italiano usato dalla Rai e in seguito dalle repliche sulle tv private), da cui la controversia di ATLAS ha avuto origine, sono evidenziati nell'articolo on-line "Nicoletta Artom e Goldrake (Atlas Ufo Robot), dai ricordi di Sergio Trinchero" pubblicato su "Ale Montosi Blog", da cui riporto, come esempio, quanto segue:
::::::::::"''Dovete sapere che Goldrake non arrivò in Italia direttamente dal Giappone, ma dalla Francia, dove era stato importato e trasmesso poco prima dell'Italia''". La conclusione di questa frase è errata, in quanto la data di esordio di ''Goldrake'' in Italia è il 4 aprile 1978, mentre in Francia il [[:fr:Goldorak|3 luglio 1978]]. Fu dunque trasmesso prima in Italia e solo successivamente in Francia";
::::::::::Tutta la parte della pagina relativa alla parola ATLAS è da riscrivere, documentandola con più cura e attenzione.
::::::::::--[[Speciale:Contributi/95.238.130.245|95.238.130.245]] ([[User talk:95.238.130.245|msg]]) 02:15, 14 feb 2024 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Ritorna alla pagina "UFO Robot Goldrake".