Barbara Steele: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite |
m →Biografia: clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en |
||
Riga 21:
Dopo questa breve parentesi statunitense, la Steele tornò in [[Italia]] dove venne diretta anche da [[Federico Fellini]] in ''[[8½]]'' (1963). Ma si trattò solo di una breve parentesi; la sua carriera infatti proseguì soprattutto nel [[Cinema dell'orrore|cinema horror]] italiano dove, diretta dai principali registi di questo genere cinematografico, interpretò una serie di film che fecero di lei un'icona per gli appassionati dell{{'}}''horror movie''. Tra le interpretazioni di questo periodo, ''[[L'orribile segreto del dr. Hichcock]]'' (1962) e ''[[Lo spettro (film 1963)|Lo spettro]]'' (1963) di [[Riccardo Freda]], ''[[Danza macabra (film 1964)|Danza macabra]]'' e ''[[I lunghi capelli della morte]]'', entrambi diretti nel 1964 da [[Antonio Margheriti]]. Nel 1966, anche una breve ma memorabile apparizione ne ''[[L'armata Brancaleone]]'' di [[Mario Monicelli]].
Nel 1969 abbandonò il cinema e sposò lo [[Sceneggiatura|sceneggiatore]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[James Poe]],<ref>{{Cita web|url=https://awfj.org/blog/2006/12/24/55/|titolo=Maitland McDonagh on Barbara Steele|data=2006-12-24|lingua=en
== Filmografia ==
|