Droga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica visuale |
||
Riga 33:
Alcune droghe sono considerate più "pesanti" di altre, in genere quando producono [[Tolleranza (fisiologia)|tolleranza]] (la capacità dell'organismo di sopportare a dosi gradualmente più elevate la [[tossicità]] delle sostanze) e [[dipendenza]] (necessità di assumere tali sostanze per evitare [[crisi di astinenza]]);<ref>{{cita|Arnao:Rapporto sulle droghe|Droghe "leggere" e "pesanti", p. 42}}.</ref> un altro fattore che contraddistingue la tolleranza ad alcune droghe è [[Assuefazione|l'assuefazione]], cioè il degradare dell'effetto, soprattutto [[Psiche|psichico]], della medesima dose, con conseguente necessità di aumentare la dose per produrre lo stesso effetto.
== Semantica ed etimologia
Il lemma «droga» ha diverse accezioni in diversi ambiti<ref name="garzantilinguistica.it"/><ref name=":3">{{Cita libro|nome=Giancarlo|cognome=Arnao|titolo=Rapporto sulle droghe|url=https://www.worldcat.org/oclc/963474056|accesso=22 gennaio 2022|edizione=8. ed|data=1983|editore=Feltrinelli|oclc=963474056|ISBN=88-07-56013-5}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/droga|titolo=dròga in Vocabolario - Treccani|lingua=it|accesso=22 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/droghe_(Dizionario-di-Medicina)|titolo=droghe in "Dizionario di Medicina"|lingua=it|accesso=22 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/sapere/medicina-e-salute/enciclopedia-medica/Psichiatria,-neuropsichiatria-e-psicoterapia/droga-.html|titolo=droga {{!}} Sapere.it|lingua=it|accesso=22 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/d/droga|titolo=Droga|autore=ISS|sito=ISSalute|lingua=it-it|accesso=22 gennaio 2022}}</ref>:
|