Overwatch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: Overwatch non esiste più, quindi trovo più corretto parlarne con un tempo passato piuttosto che con un presente
m clean up, replaced: lingua=en-GB → lingua=en, lingua=en-US → lingua=en (2)
Riga 55:
 
*'''Conquista''': in questa modalità le due squadre si dividono in Attaccanti e Difensori. Sulla mappa saranno presenti determinati punti critici sui quali i Difensori dovranno mantenere il dominio e resistere agli assalti degli Attaccanti, che devono quindi cercare di prendere quei punti. I Difensori dovranno quindi resistere per un tempo limite durante il quale mantenere sotto il proprio controllo almeno uno dei punti, per contro gli Attaccanti in quel tempo dovranno riuscire a conquistare tutti i punti.
 
*'''Trasporto''': in questa modalità una squadra deve riuscire a portare un carico dal punto A al punto B, scortandolo con almeno uno dei propri eroi per farlo avanzare. L'altra squadra quindi dovrà cercare di eliminare tutti gli eroi avversari per mandare in stallo il convoglio. La squadra che deve scortare il carico vince se riesce entro il tempo limite ad arrivare al traguardo, altrimenti avrà vinto la squadra avversaria.
 
*'''Controllo''': in questa modalità le due squadre devono affrontarsi per ottenere il controllo, appunto, di determinati punti della mappa in una partita al meglio di tre, vince il round la prima squadra che arriva al 100% di controllo. I punti di controllo cambiano posizione a ogni inizio round e sono sparsi per la mappa.
 
*'''Conquista/Trasporto''': in questa modalità le squadre si dividono nuovamente in Attaccanti e Difensori. La missione degli Attaccanti è quello di conquistare un punto di controllo per poi scortare per un breve tratto un carico dal punto catturato fino a un altro punto, compito dei Difensori sarà quindi quello di arrestare l'avanzata degli Attaccanti, riuscendo a rallentarli sufficientemente da far scorrere tutto il tempo a disposizione.
 
*'''Arcade''': nella modalità arcade si possono giocare modalità speciali con mappe anche introvabili. Le modalità sono: il Deathmatch, una partita in 12 giocatori tutti contro tutti; i Deathmatch a squadre, in cui si gioca sei contro sei e la squadra che fa più uccisioni vince; le Eliminazioni in cui si gioca a punti, se la squadra che elimina l’altra squadra vince un punto; Cattura la Bandiera, una partita di rubabandiera in cui per vincere bisogna rubare tre bandiere; Caos Totale, una modalità normale in cui tutti i giocatori hanno il cooldown delle abilità dimezzato e la vita raddoppiata; Gravità Zero, una modalità normale in cui non c’è gravità; Nessun Limite, in cui non c’è limite di scelta ai personaggi; Eroi Misteriosi, in cui il gioco fornisce un personaggio casuale che cambia alla morte; infine Duello Misterioso, una modalità 1 contro 1 in cui il gioco fornisce un personaggio a caso a entrambi i giocatori e chi uccide più volte il nemico ha vinto.
 
*'''Competitiva''': questa modalità comprende tutte le precedenti, arcade esclusa. Si tratta della versione competitiva delle partite, in cui i giocatori salgono di rango tramite il guadagno di punti SR, ovvero Skill Rating, che ottengono vincendo partite, mentre perdendo le partite, e con loro i punti SR, si scende di rango. Il sistema è organizzato nel modo seguente: Bronzo (1-1499), Argento (1500-1999), Oro (2000-2499), Platino (2500-2999), Diamante (3000-3499), Maestro (3500-3999) e Granmaestro (4000 e oltre), più i top 500 della regione. Inoltre, attraverso questa modalità, è possibile ottenere i "Competitive Points", che permettono al giocatore di ricolorare le armi degli eroi. Per colorare un set di armi di un eroe servono 3000 Competitive Points.
 
Riga 70 ⟶ 65:
 
*'''Attacco''': questi eroi hanno un'alta capacità di infliggere danni che li rende adatti per azioni di avanscoperta, manovre diversive e supporto durante la fase offensiva. A causa dei loro scarsi Punti Vita però non sono adatti per combattimenti di mischia e attacchi diretti, preferendo utilizzare una "toccata e fuga" nella quale infliggere il maggior danno nel minor tempo possibile. Inizialmente, molti di questi eroi erano presenti in un'apposita categoria, "Difesa", nel quale erano presenti eroi più statici.
 
*'''Tank''': questi eroi sono i più duri a morire grazie all'ulteriore protezione dei loro Punti Armatura, Punti Barriera o semplicemente la gran quantità di Punti Vita. Questi eroi offrono supporto ai loro commilitoni difendendoli e incassando per loro, sfiancando gli avversari con la loro resistenza estrema, tecniche difensive e attacchi pesanti.
 
*'''Curatori''': questi eroi affiancano solitamente i tank, e forniscono cure ai loro compagni di squadra anche a grandi distanze. Hanno pochi Punti Vita e basse statistiche di attacco e difesa, ma curano i compagni rendendoli più duraturi o aumentano le loro capacità sia offensive che difensive e infastidiscono avversari che stanno già combattendo, rendendo più semplice il compito dei loro commilitoni.
 
Riga 83 ⟶ 76:
Molti giocatori e riviste specializzate hanno criticato molto ''Overwatch'' perché assai simile ad un altro [[sparatutto]] online: ''[[Team Fortress 2]]'', del 2007.
 
Alcuni siti specializzati, come [[Gamasutra]] e [[PC Gamer]], hanno paragonato alcuni personaggi di ''Overwatch'' ad altri di ''Team Fortress 2''<ref>{{Cita web |url=https://www.gamasutra.com/blogs/ArthurCanziZeferino/20160623/275298/The_Influences_and_Differences_of_Team_Fortress_2_Classes_and_Overwatch_Heroes.php |titolo=The Influences and Differences of Team Fortress 2 Classes and Overwatch Heroes |lingua=en |accesso=2019-08-15}}</ref>, indicando il prodotto di [[Valve Corporation]] come influenza fondamentale non solo per il videogioco di Blizzard ma per gli sparatutto in generale, in particolare per quelli a classi<ref>{{Cita web|url=https://www.gamasutra.com/view/news/271933/Hero_Shooters_Charting_the_rebirth_of_a_genre.php|titolo=Hero Shooters: Charting the (re)birth of a genre|autore=Alex Wawro|lingua=en|accesso=2019-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pcgamer.com/what-the-strange-evolution-of-the-hero-shooter-tells-us-about-the-genres-future/|titolo=What the strange evolution of the hero shooter tells us about the genre's future|autore=Austin Wood|sito=PC Gamer|data=2016-10-25|lingua=en-US|accesso=2019-08-15}}</ref>. Il direttore del team di sviluppo di ''Overwatch'' Jeff Kaplan ha dichiarato apertamente di aver preso ispirazione dall'intera serie ''Team Fortress''<ref>{{Cita web|url=https://www.gamespot.com/articles/the-story-of-overwatch-the-complete-jeff-kaplan-in/1100-6439202/ |titolo=The Story of Overwatch: The Complete Jeff Kaplan Interview |sito=GameSpot |lingua=en |accesso=2019-09-06}}</ref> e di considerare i paragoni un "enorme complimento"<ref>{{Cita web|url=https://www.pcgamesn.com/overwatch/blizzard-on-overwatch-and-team-fortress-2-comparisons-theyre-an-enormous-compliment|titolo=Blizzard on Overwatch and Team Fortress 2 comparisons: “They’re an enormous compliment”|sito=PCGamesN|lingua=en-GB|accesso=2019-09-06}}</ref>. Anche le comunità di entrambi i videogiochi hanno supportato la rivalità tra i prodotti<ref>{{Cita web|url=https://www.pcgamer.com/team-fortress-2-vs-overwatch-this-video-settles-who-would-win-in-a-fight/|titolo=Team Fortress 2 vs Overwatch: This video settles who would win in a fight|autore=Steven Messner|sito=PC Gamer|data=2018-04-26|lingua=en-US|accesso=2019-08-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pcgamer.com/video-series-pits-overwatch-against-team-fortress-2-again-who-will-win/|titolo=Video series pits Overwatch against Team Fortress 2 again: who will win? |autore=Ian Boudreau |sito=PC Gamer |data=25 giugno 2019 |lingua=en |accesso=15 agosto 2019}}</ref>.
 
==Sequel==