Logica trascendentale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Deduzione metafisica: info |
|||
Riga 42:
La logica generale pura "è propriamente scienza, benché breve e arida"<ref name=colli111>{{Cita|''Critica della ragione pura''|p. 111|Colli}}.</ref>. Astrae dal contenuto e dalla diversità degli oggetti (siano essi puri o empirici) e non ha principi empirici; per questo essa non ha alcun rapporto con la psicologia (osserva Kant contro lo [[psicologismo]]). È interamente ''a priori''.<ref name=colli111/><ref name=kovacy/>
Ora, in analogia con quanto risulta dall'estetica trascendentale, che ha constatato l'esistenza di intuizioni empiriche e di intuizioni pure, possono forse esistere, suppone Kant, anche concetti empirici e concetti puri, cioè concetti che si riferiscano ''a priori'' agli oggetti. Una logica che astraesse da tutti i contenuti empirici e che pure non rinunciasse ad un riferimento al contenuto puro studierebbe l'origine di questi pensieri in quanto essa non è data dagli oggetti stessi (non è cioè empirica); la logica generale, al contrario, resta indifferente all'origine dei pensieri considerati. Questo nuovo tipo di logica, la logica trascendentale, si occupa dunque delle origini delle conoscenze e dunque, proprio in quanto trascendentale, delle condizioni di possibilità e di validità di tali conoscenze.<ref name=burnham65/> Le forme del pensiero sono per Kant strumenti per ridurre il molteplice sensoriale a unità nella coscienza. La coscienza rappresenta l'istanza più estrema di questa unificazione. Quest'unità astratta non va intesa come un mero principio di associazione tra rappresentazioni, in quanto tale principio in ultimo dipende da stati soggettivi e non può determinare alcuna autentica unità. L'approccio di Kant alla logica è, secondo Kovačy, [[Mentalismo (psicologia)|mentalista]] e [[Psicologismo|antipsicologista]].<ref name=kovacy/>
Mentre la logica generale astrae dal contenuto della conoscenza, la logica trascendentale ha un contenuto, che consiste nelle forme pure di intuizione (spazio e tempo).<ref name=buroker79/>
| |||