Il pipistrello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
== Le origini e le rappresentazioni ==
,,Nonostante fosse passato un anno dal terribile "Venerdì nero" (9 maggio 1873) in cui vi fu il crollo della [[Borsa valori|Borsa]] a Vienna, i sentimenti di pessimismo e di disperazione si facevano ancora sentire nella vita della capitale Asburgica, anche nei teatri, che in quel periodo registrarono dei forti cali al botteghino. Ansiosi di porre rimedio a questa situazione potenzialmente disastrosa, i gestori dei teatri cercarono avidamente la giusta produzione che avrebbe riportato il pubblico nei teatri.
Venuto a conoscenza di una commedia francese di grande successo di Henri Meilhac (1831-1897) e Ludovic Halévy (1834-1908), intitolata ''Le Réveillon'' (che riprendeva a grandi linee ''Das Gefängnis'' (La prigione, 1851, una commedia molto popolare dal drammaturgo e librettista tedesco [[Roderich Benedix]] (1811-1873) il co-direttore del [[Theater an der Wien]], [[Max Steiner]] (1830-1880), acquistò i diritti del lavoro e incaricò il drammaturgo Karl Haffner (1804-1876) di scrivere una traduzione in tedesco. Haffner affrontò grandi difficoltà per adattare al gusto e alla comprensione del pubblico viennese un lavoro di stampo marcatamente francese e prevedibilmente il suo tentativo venne giudicato inadatto. Una soluzione al problema venne proposta dall'agente teatrale Gustav Lewy (1824-1901), che convinse Steiner a modificare il lavoro di Haffner per estrarne il libretto di un'operetta da presentare al suo vecchio compagno di scuola, Johann Strauss.
Il compito di creare il libretto fu affidato al direttore d'orchestra del ''Theater an der Wien'', il librettista e compositore Richard Genée (1823-1895).
Strauss fu subito affascinato dal ''Doktor Fledermaus'', questo era il titolo originariamente pensato per il libretto di Genée, e si mise al lavoro subito. Lavorando in stretta collaborazione con il suo librettista, Johann completò la maggior parte della partitura musicale in soli 42 giorni.
Il debutto per ''Die Fledermaus'', titolo che alla fine venne scelto per l'operetta, era stato previsto per il settembre 1874, ma a causa delle sempre maggiori difficoltà finanziarie incontrate dal Theater an der Wien, si decise di anticiparne la prima. La prima rappresentazione, tra l'attesa generale, si svolse la domenica di [[Pasqua]], il 5 aprile [[1874]]. Poiché secondo le leggi austriache in quel giorno potevano essere consentiti soltanto spettacoli di beneficenza, i proventi della serata inaugurale andarono alla "Fondazione per la Promozione della Piccola Industria", patrocinata dall'[[imperatore d'Austria]].
|