Girolamo Ciulla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Tra le principali partecipazioni a rassegne estere si possono citare quelle al Musée des Beaux-Arts di Bemay, in [[Normandia]] ([[1990]]), al Museum der Skulpturenmodelle di Grenzach-Wylhen nel Baden Wurttenberg ([[1992]]), al Contemporary Art Center di Schalkwyk presso [[Utrecht]] ([[1998]]), al Boulevard des Sculptures 2002 di [[Kijkduin]], presso [[L'Aia]] ([[2002]]), a Triptyque, mostra allestita nell'[[Abbaye du Ronceray]] presso [[Angers]] ([[2004]]), alla Biennale d'Arte Contemporanea di Busan, Corea del Sud ([[2006]]).<ref>{{cita news|url=http://www.undo.net/it/mostra/39399 |titolo= Busan Sculpture Project}}</ref>
Di rilievo sono i suoi interventi in diversi contesti monumentali come le sculture realizzate per la chiesa di San Pietro a Caltanissetta ([[2002]]), i ''Coccodrilli'' per piazza Castagnola (2003), l'installazione con i ''Mensoloni'' per la piazza di Caltanissetta ([[2003]]), la grande Cerere scolpita per la ProSementi di Bologna ([[2005]]). Opere monumentali sono presenti nelle città di Seul (Corea del Sud), Assuan (Egitto)<ref>{{cita news|url=http://194.79.103.179/symposium/last/eng/photo.asp?id_session=1 |titolo= 1st Aswan International Sculpture Symposium|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=5 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140512221252/http://194.79.103.179/symposium/last/eng/photo.asp?id_session=1}}</ref> e [[Malindi]] ([[Kenya]]).
Riga 53:
Il 12 marzo 2022 partecipa alla Mostra collettiva "''Antonio Canova e la scultura contemporanea''" alla vigilia dei duecento anni dalla sua morte, a cura di [[Vittorio Sgarbi]].
Decede l'8 dicembre a Pietrasanta .
Nel dicembre 2023 viene ricoverato in una struttura sanitaria di [[Pietrasanta]] dove muore l'8 dicembre. Il sindaco della cittadina acconsente alla richiesta dei familiari di tumulare le spoglie di Ciulla nello spazio riservato ai cittadini illustri di Pietrasanta, dove riposano, fra gli altri, [[Fernando Botero]] e [[Igor Mitoraj]].<ref>{{Cita web|url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2023/12/08/news/girolamo_ciulla_morto_artista_pietrasanta-421607512/|titolo=E’ morto Girolamo Ciulla, l’artista del travertino e delle dee. Siciliano, aveva scelto Pietrasanta. Sarà sepolto nel cimitero dove riposano Botero e Mitoraj|sito=la Repubblica|data=2023-12-08|lingua=it|accesso=2023-12-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.luccaindiretta.it/cronaca/2023/12/08/morto-a-70-anni-lartista-girolamo-ciulla/383819/|titolo=Morto a 70 anni l'artista Girolamo Ciulla|sito=Luccaindiretta|data=2023-12-08|lingua=it|accesso=2023-12-08}}</ref>▼
▲
Scrive di lui [[Vittorio Sgarbi]] in un editoriale del 10 dicembre 2023 sul quotidiano "[[Il Giornale]]":
|