Flight Management System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 16:
L'FMS si avvale tipicamente di input provenienti dai vari sensori ed apparati dell'aereo, questi sono ad esempio il tempo (essenziale per moltissimi calcoli), il Flusso di Carburante, i parametri completi dell'aeromobile (Velocità, Quota, Prua, ecc...), la configurazione attuale (Flap, Slat, Carrello, ecc...), i dati di navigazione come '''DME''', '''VOR''' e '''LOC''' (essenziali per l'[[Navigazione d'area|RNAV]]) provenienti dagli '''apparati di navigazione VHF''', i dati forniti dall''''IRS''' (Inertial Reference System) e dal '''GNSS''' (Global Navigation Satellite System), nonché i dati immessi dall'equipaggio (ad esempio il peso del velivolo).
 
L'FMS si occupa principalmente di generare i dati che vengono visualizzati sugli schermi EFIS , di dare i comandi che vengono visualizzati graficamente tramite il Flight Director (FD), di dare i comandi al sistema Autopilota, Auto Thrust e di generare i dati visualizzati sul CDU. Al fine di generare questi dati l'FMS si avvale di calcoli matematici e di tutti i dati provenienti dai vari sensori. Ad esempio per calcolare la posizione attuale il più esatta possibile l'FMS utilizza tutti i dati provenienti dagli input sopra citati e li combina utilizzando una tecnica chiamata ''Kalman filtering.''
 
== Flight Management Computer ==