TG2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
In questo periodo il TG2 si avvicina sempre di più alle posizioni del [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista]] di [[Bettino Craxi]], ponendosi quindi come alternativa laica al TG1, più vicino alle posizioni democristiane<ref>{{Cita news|autore=[[Daniela Brancati]]|url=|titolo=Ghirelli ai redattori: "Ecco il nuovo Tg2"|pubblicazione=la Repubblica|data=28 ottobre 1986}}</ref>.
 
Nel 1986 la direzione del TG2 passò ad [[Antonio Ghirelli]], già capo ufficio stampa della Presidenza del Consiglio durante il [[Governo Craxi I]]. CircaIl 16 marzo 1987 il TG2 rinnova la sua sigla, la cui grafica è realizzata da Mario Sasso. In quello stesso anno, circa 11 mesi dopo la nomina di Ghirelli<ref>{{Cita news|autore=[[Laura Delli Colli]]|url=|titolo=Ghirelli racconta: "11 mesi difficili"|pubblicazione=la Repubblica|data=9 maggio 1987}}</ref>, nel 1987 la direzione del TG2 passò ad [[Alberto La Volpe]], già curatore di [[Speciale TG1]]; durante la sua direzione debuttarono l'edizione del mattino<ref>{{Cita news|autore=Daniela Brancati|url=|titolo="Da sabato io vi prometto un Tg2 senza mezzibusti"|pubblicazione=la Repubblica|data=14 ottobre 1988}}</ref> e altre rubriche come ''Diogene'' (rubrica curata e condotta di [[Antonio Lubrano]] e poi sostituita da ''Costume e Società'' dal [[1994]]), ''Nonsolonero'' (dedicato al mondo dell'immigrazione) e ''Pègaso'' (una nuova formula di telegiornale notturno ideata da Luca Ajroldi). Aumentarono frattanto le conduttrici donne dell'edizione delle 19:45 [[Lilli Gruber]] e [[Carmen Lasorella]], che conducevano anche le edizioni ''Stasera'' e ''Stanotte'' assieme a [[Alda D'Eusanio]] e [[Lorenza Foschini]]. Tra i conduttori figurano [[Roberto Amen]], [[Michele Cucuzza]], [[Piero Marrazzo]], [[Enrico Mentana]] (vicedirettore della testata dal 1989 al 1990) e [[Clemente J. Mimun]] (il quale dal [[1994]] sarà anche direttore della testata), mentre tra gli inviati vi sono [[Maria Giovanna Maglie]] e [[Anna La Rosa]].
 
A seguito dell'inchiesta [[Mani pulite]], che vide coinvolti in particolare diversi e importanti esponenti socialisti, il TG2 vide venir meno progressivamente il riferimento politico del PSI, e si spostò dalle tradizionali posizioni laiche di sinistra verso i partiti del [[centro-destra]], quali [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]].