Roberto Farinacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 196:
[[File:Rappresentanza PNF capodanno 1935.jpg|miniatura|sinistra|Rappresentanza [[Partito Nazionale Fascista|PNF]] capodanno 1935, Farinacci sulla destra]]
Con la nomina a segretario nazionale del PNF di [[Achille Starace]] Farinacci terminò la propria opposizione a Mussolini dedicandosi esclusivamente all'attività forense e allo sport come la [[scherma]] e le [[Mille Miglia]]<ref name=autogenerato32 />. Con la [[battaglia del grano]] Cremona fu una delle province italiane ad ottenere i migliori risultati<ref name=autogenerato32 />. Curiosamente in questo periodo Farinacci si caratterizzò per la propria opposizione al [[Nazionalsocialismo]] di [[Adolf Hitler]] che di lì a poco assunse in Germania il potere<ref name=autogenerato32 />. Nel gennaio [[1935]] Mussolini decise di riportare Farinacci nella politica e lo reintegrò nel [[Gran consiglio del fascismo|Gran Consiglio del Fascismo]]<ref name=autogenerato32 />. Le scelte culturali di Roberto Farinacci, a partire dal 1934 s'indirizzano alla valorizzazione, dalle colonne del quotidiano da lui diretto, del razzismo e del cosiddetto ''tradizionalismo integrale'' del quale si era fatto banditore, dopo la pubblicazione del suo ''Rivolta contro il mondo moderno'' (1934), Julius Evola: è a lui -il quale aveva espresso la propria chiara presa di posizione in favore della politica razzista del Nazionalsocialismo, sin dal 1933- che Farinacci affida, su ''Regime Fascista'', la cura della pagina, a cadenza quindicinale, ''Diorama Filosofico'', ove, nel corso di circa un decennio, compariranno firme di spicco del panorama intellettuale italiano e straniero, tra le quali quelle di René Guénon, Lidio Cipriani, Giulio Cogni, Gonzague de Reynold e Paul Valéry.
[[File:Farinacci in Africa Orientale.jpg|miniatura|Il tenente Roberto Farinacci in Africa Orientale]]
Riga 457:
* [[Roberto Vivarelli]], ''Storia delle origini del fascismo'', volume III, [[Il Mulino]], [[Bologna]], 2012
* Renzo Santinon, ''Roberto Farinacci, l'uomo del tormento e della battaglia'', PubMe, Roma, 2017
* Julius Evola - ''Osservazioni critiche sul razzismo nazionalsocialista,'' in ''La Vita Italiana'', novembre 1933.
* J. Evola - ''Il Cammino del Cinabro.'' Milano, 1972.
== Voci correlate ==
|