Leopoldo I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 137076162 di Urbanecis (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 69:
 
===Seconda Guerra del Nord===
La prima guerra di Leopoldo fu la [[SecondaGrande guerra del nordNord|Seconda Guerra del Nord]] (1655–1660), in cui il re [[Carlo X di Svezia]] cercò di diventare re di Polonia con l'aiuto di alleati tra cui [[Giorgio II Rákóczi]], principe di Transilvania. Il predecessore di Leopoldo, [[Ferdinando III d'Asburgo|Ferdinando III]], si era alleato con il re [[Giovanni II Casimiro di Polonia]] nel [[1656]]. Nel [[1657]] Leopoldo allargò questa alleanza per includere le truppe austriache (pagate dalla Polonia). Queste truppe aiutarono a sconfiggere l'esercito della Transilvania e fecero una campagna fino alla [[Danimarca]]. La guerra si concluse con il [[Trattato di Oliva]] nel [[1660]]<ref name="Schumann2012" /><ref name="Press1991">{{Cita libro|cognome=Volker Press |url=https://books.google.com/books?id=Q-ZhpUD_ggAC |titolo=Kriege und Krisen: Deutschland 1600-1715 |editore=C.H.Beck |anno=1991 |isbn=978-3-406-30817-8}}</ref>.
[[File:Double thaler à l'effigie de Léopold I.jpg|thumb|Leopoldo I d'Asburgo]]
 
=== La Prima Guerra contro l'Impero Ottomano ===
Questa guerra, retaggio dei predecessori, venne combattuta da Leopoldo al fianco del [[Confederazione Polacco-Lituana|Regno di Polonia]] sino alla firma della [[trattato di Oliva|Pace di Oliva]] nel [[1660]].