Logica trascendentale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 261:
 
====La deduzione trascendentale nella prima edizione====
Nella prefazione alla prima edizione, Kant aveva sottolineato l'importanza che la deduzione dei concetti puri dell'intelletto aveva ai suoi occhi per la determinazione delle caratteristiche dell'intelletto e dei suoi limiti d'uso.<ref name=colli12-13/> La versione dell'edizione del 1781 risultò però tanto insoddisfacente da spingere Kant ad una profonda riscrittura. Questa versione, però, introduce delle nozioni importanti, in particolare la sintesi prodotta dalla capacità di [[immaginazione]] (''Einbildungskraft'') e l'unità trascendentale dell'[[appercezione]].<ref name=buroker106>{{cita|Buroker|p. 106}}.</ref> La versione della prima edizione è sviluppata in due parti:<ref name=gardner90/>
*un'esposizione preparatoria (''Avvertenza preliminare''<ref>{{Cita|''Critica della ragione pura''|pp. 157-186|Colli}}.</ref>), che si conclude con una ''Spiegazione preliminare della possibilità delle categorie in quanto conoscenze a priori''<ref>{{Cita|''Critica della ragione pura''|pp. 179-186|Colli}}.</ref>;
*un'esposizione sistematica, contenuta nella sezione terza<ref>{{Cita|''Critica della ragione pura''|pp. 187-212|Colli}}.</ref>.