Notothenioidei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo |
|||
Riga 44:
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}I '''Notothenioidei''' o '''pesci antartici''', un sottordine dei [[Perciformes]], raggruppa circa 140 specie.
== Caratteristiche ==
Le caratteristiche dei pesci antartici derivano da adattamenti a acqua estremamente fredda e ricca di ossigeno. La temperatura dell'acqua è tra i -1,8°C e -2°C.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Iliana|cognome=Bista|nome2=Jonathan M. D.|cognome2=Wood|nome3=Thomas|cognome3=Desvignes|data=2023-06-09|titolo=Genomics of cold adaptations in the Antarctic notothenioid fish radiation|rivista=Nature Communications|volume=14|numero=1|pp=3412|lingua=en|accesso=2024-01-08|doi=10.1038/s41467-023-38567-6|url=https://www.nature.com/articles/s41467-023-38567-6}}</ref> Sono caratterizzati da un'abbondanza di [[Proteina antigelo|proteine antigelo]] nel sangue. Queste proteine impediscono la formazione di cristalli di ghiaccio nel sangue. Alcuni di loro, hanno anche pochi [[Eritrocita|globuli rossi]] e presentano un [[ematocrito]] basso, tra il 16 e il 18%
== Tassonomia ==
|