Controriforma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Normalmente gli storici identificano come "età della Controriforma" il periodo che va dall'apertura del [[Concilio di Trento]] alla [[pace di Vestfalia]], che chiude la [[guerra dei trent'anni]].
Sebbene la Controriforma venga talvolta chiamata anche Riforma cattolica, con quest'ultimo termine si intende invece propriamente quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico con le quali la Chiesa cattolica aveva tentato di riformare le proprie istituzioni anche prima del [[Concilio di Trento]]<ref>«Movimento religioso, sorto all’interno della Chiesa cattolica nei decenni precedenti la Controriforma, che tendeva a una moralizzazione dei costumi del clero e a un rinnovamento teologico» ([https://dizionario.internazionale.it/ Il Nuovo De Mauro], s. v. «riforma»</ref>; già durante il [[Concilio di Costanza]], per esempio, i padri conciliari avevano auspicato una riforma «nel capo e nelle membra»,<ref>[http://www.clerus.org/clerus/dati/2000-06/13-2/ConcilioCostanza.html Concilio di Costanza]</ref> ma fu solo in seguito alla [[Riforma protestante]] che tale esigenza si fece urgente<ref>{{treccani|controriforma}}</ref>, concretizzandosi nell'applicazione delle disposizioni conciliari tridentine. La "Controriforma", pertanto, fu ''anche'' - ma non solo - "riforma cattolica", come d'altra parte la "riforma cattolica" fu ''anche'' - ma non solo - "Controriforma".
== Premesse ==
|