Tango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 25:
 
Inizialmente il tango veniva eseguito da un trio formato da violino, chitarra e flauto. Alcuni tanghi erano poi scritti per pianoforte solo o pianoforte e voce. Nel Novecento il trio divenne pianoforte, violino e fisarmonica. In seguito si iniziarono a formare vere e proprie orchestre.
I nomi dei maggiori compositori di musica sono tutti figli di italiani. Lo stesso compositore e direttore d'orchestra [[Astor Piazzolla]] aveva i nonni italiani, pugliesi da parte di padre, toscani da parte di madre. Numerose sono le presenze italiane nella storia del Tango<ref>{{Cita web|url=http://rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-c44b41de-10d4-416c-85f1-43c430fcf620.html|titolo=Gli italiani che fecero il tango|sito=Radio3 Gli Speciali|accesso=18 giugno 2020}}</ref>, e ulteriori nuove scoperte continuano a venire alla luce, tra cui forse quella di Corrado Miotti potrebbe essere la prima presenza sinora ipotizzata<ref>{{Cita web|url=https://www.tangoygotan.net/2020/05/19/una-storia-di-tango/|titolo=Una storia di Tango|sito=Tangoygotan|data=19 maggio 2020|lingua=it|accesso=18 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corradomiotti.it/|titolo=Storia di Corrado Miotti pioniere del bandoneon|accesso=18 giugno 2020|dataarchivio=19 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200619085710/http://www.corradomiotti.it/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il [[Processo di riorganizzazione nazionale]] (in [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''Proceso de Reorganización Nacional'' o semplicemente ''el Proceso'', "Il Processo") fu il nome con cui si autodefinì la [[Dittatura militare|dittatura civile-militare]] che governò l'[[Argentina]] dal 24 marzo 1976 al 10 dicembre 1983 (cessione incondizionata del potere a un governo costituzionale). Il regime adottò la forma di uno stato burocratico-autoritario e fu caratterizzato dall'attuazione di un "piano sistematico" di [[terrorismo di Stato]]. Il regime militare limitò la pratica del ballo del tango, che fu relegato al solo ballo in abitazioni domestiche, e non riunioni pubbliche nelle milonghe. [[Claudio Segovia]] aveva combattuto per molti anni, all'inizio e alla metà del 1970 per produrre lo show in Argentina. Prima ha parlato con il Teatro Colón. Non erano interessati. Poi ha parlato con tutti i principali produttori di teatro di Buenos Aires. Si è sempre trovato nella stessa situazione: non c'era assolutamente alcun interesse a produrre uno spettacolo di tango di buona qualità in Argentina. Nella società argentina, il tango era sempre stato guardato dall'alto in basso ed era considerato la "pecora nera" della famiglia della cultura argentina. Fu solo quando Jorge Lavelli e il ''Festival d'Automne'' di Parigi hanno dato a Segovia la possibilità di mostrare il suo show ''Tango Argentino'' al [[Théâtre du Châtelet]], dall'11 novembre fino al 17 novembre 1983, che la stampa argentina ha cominciato a prenderlo in considerazione<ref>{{Cita libro|nome=Antón|cognome=Gazenbeek|titolo=Dentro lo show Tango Argentino|url=https://www.worldcat.org/oclc/1201657760|accesso=8 aprile 2021|data=2020|editore=LULU COM|oclc=1201657760|ISBN=1-716-87975-2}}</ref>.