Computer portatile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tra UMPC, palmari e notebook: aggiunto spazio mancante
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 109:
=== Tra PDA e PC ===
 
La differenze più macroscopiche tra ''PDA'' (''Personal Digital Assistant'', cioè un computer [[palmare]]) e [[Personal computer|PC]] riguardano la dimensione e il peso (un PDA ha in media una grandezza 120mmx80mmx17mm120 mm × 80 mm × 7 mm, e pesa intorno ai 180 grammi). Queste caratteristiche influenzano l'estetica e la [[portabilità]], ma allo stesso tempo hanno un ruolo significativo nella realizzazione di [[applicativo|applicativi]] per questi dispositivi. Infatti i [[programma (informatica)|programmi]] che usiamo sui normali [[Personal computer|PC]] sono studiati per degli schermi con [[Risoluzione dello schermo|risoluzione]] di 800x600800×600 o 1024x7681024×768, mentre i palmari più recenti arrivano al massimo a 800x480800×480, di conseguenza le applicazioni per PDA devono essere appositamente studiate e progettate per tali dispositivi.
 
Anche l'[[hardware]] dei PDA presenta delle differenze rispetto a quello dei [[Personal computer|PC]]. Innanzitutto i palmari non dispongono di [[disco rigido]] (tranne alcuni Palm), ma memorizzano le informazioni permanenti sulla [[Read-Only Memory|ROM]], o sulle [[schede di memoria]] (solitamente [[Secure Digital|SD]] o[[CompactFlash|CF]]). I palmari, fatta eccezione di quelli più recenti, non dispongono di porte [[USB]], quindi per collegare delle periferiche (come una [[Tastiera (informatica)|tastiera]] o un modulo [[GPS]]) si ricorre allo slot [[CompactFlash|CF]], o alla connessione [[Bluetooth]].