Tango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aangelo (discussione | contributi)
miglioramento della leggibilità e correzione dei tempi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Aangelo (discussione | contributi)
Come ci si muove in una milonga: miglioramento della leggibilità
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 65:
L'andamento del ballo in [[Milonga (luogo)|milonga]] si svolge in senso antiorario, partendo dal bordo della pista.
 
In una milonga frequentata da molti ballerini, lo spazio in pista è solitamente ristretto e, poiché il tango è improvvisazione, non è facilmente prevedibile come la singole coppie interpreteranno il brano musicale che stanno ascoltando.<br/>
Di conseguenza, non potendo assolutamente prevedere cosa succederà alle spalle del leader (che guidando, ha la responsabilità della coppia), costui deve assolutamente evitare di fare dei passi contromano, cioè nella direzione contraria al senso di ballo, o meglio, gli eventuali passi indietro andranno fatti possibilmente verso il centro della pista e/o nella direzione di ballo.
 
Di conseguenza, non potendo assolutamente prevedere cosa succederà alle spalle del leader (che guidando, ha la responsabilità della coppia), costui deve assolutamente evitare di fare dei passi contromano, cioè nella direzione contraria al senso di ballo, o meglio, gli eventuali passi indietro andranno fatti possibilmente verso il centro della pista e/o nella direzione di ballo. Di regola, i ballerini più esperti dovrebbero occupare la parte più esterna della pista, che teoricamente consente maggior velocità. In realtà, non è raro vedere dei tangueri, esperti e non, che si preoccupano esclusivamente del "proprio tango", piuttosto che dell'armonia della pista, rasentando nel ballo più l'esibizione, magari perché "troppo rapiti" dall'emozione innescata dalla musica che ascoltano in quel momento.
 
Il linguaggio del corpo è prerogativa centrale del tango e quindi, durante il ballo, la coppia non comunica con le parole, le quali interromperebbero l'armonia che si forma in quel momento, dove la musica si trasforma in movimento.
 
Il momento più opportuno per poter parlare è piuttosto al termine del brano che compone la ''tanda'', vale a dire il turno di danze, formato da uno o più brani, o all'inizio di quello successivo, in cui magari brevemente ci si presenta al partner con cui si è ballato, se per esempio questo/a è la prima volta che lo/a si incontra, per poi riprendere nuovamente a ballare in silenzio, e così via fino alla fine della nuova ''tanda''. <br/>
Di solito, al termine della ''tanda'' la coppia si scioglie, ma è comunque il follower a far capire al leader se può continuare a ballare anche quella successiva.
 
== La musica nella milonga ==