Say Say Say: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
MJJ-777 (discussione | contributi)
Correzioni, aggiunta fonte
Riga 30:
}}
 
'''''Say Say Say''''' è una canzone del [[cantante]] [[Regno Unito|britannico]] [[Paul McCartney]] cantata in [[duetto]] con [[Michael Jackson]], estratta come primo [[Singolo (musica)|singolo]] dall'album di McCartney, ''[[Pipes of Peace]]'' il 3 ottobre 1983 e prodotta da [[George Martin (produttore)|George Martin]]. È il secondo duetto di successo McCartney-Jackson dopo ''[[The Girl Is Mine]]'', quest'ultimo contenuto nell'album ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'' di Jackson dell'anno precedente.
 
Il singolo rimase sei settimane in cima alla [[Billboard Hot 100|classifica generale di ''Billboard'']] tra la fine del 1983 e l'inizio del 1984 preceduto da ''[[All Night Long (All Night)|All Night Long]]'' di [[Lionel Richie]] e seguito da ''[[Owner of a Lonely Heart|Owner of A Lonely Heart]]'' degli [[Yes]].
Riga 42:
 
== Video musicale ==
Il [[videoclip]] del brano fu girato a [[Los Alamos (California)|Los Alamos]], in [[California]], a soli 13 minuti di macchina dal [[Neverland Ranch|Neverland Valley Ranch]], che all'epoca ancora non esisteva con questo nome. Jackson proprio durante le riprese di questo video si innamorò di quella valle che qualche anno dopo divenne la sua residenza personale. Fu girato all'Union Hotel e alla Victorian Mansion di Los Alamos, costruiti entrambi nel 1880. Fu diretto da [[Bob Giraldi]], che aveva già realizzato lo stesso anno il video musicale di Jackson per ''[[Beat It]]''. Nella clip vi sono dei [[cameo|cammei]] dell'allora moglie di McCartney, [[Linda McCartney|Linda]], della sorella di Jackson, [[La Toya Jackson|La Toya]] e dello stesso regista nella parte di un uomo che gioca coi due protagonisti a [[biliardo]]. Il video costò circa 500.000 dollari, un record per l'epoca, che verrà eguagliatosuperato due mesi dopo dal video di ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]]'' dello stesso Jackson.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/pictures/michael-jacksons-20-greatest-videos-the-stories-behind-the-vision-20140624/13-say-say-say-1983-3-0632846|titolo=Michael Jackson's 20 Greatest Videos: The Stories Behind the Vision|sito=''Rolling Stone''|data=24 giugno 2014}}</ref>
 
La trama del video venne da un'idea di Giraldi, che immaginò i due protagonisti, Mac e Jack, come dei truffatori dell'Olddel [[West|west americano]] che vendevano dei finti toccasana a degli ignari campagnoli e che, tra una truffa e l'altra, eseguivano spettacoli di [[vaudeville]].<ref name=":1" /> Alla fine del video, però, Jackson e McCartney si rivelavano essere in realtà delle specie di [[Robin Hood]], portando i soldi guadagnati ad un [[orfanotrofio]] dove intrattenevano anche i bambini.<ref name=":0" />
 
Il regista raccontò: «Paul era terribilmente insicuro nell'apparire accanto a Michael in termini di danza. E chi non lo sarebbe se dovesse salire sul palco ed essere coreografato accanto a Michael Jackson?». Riguardo ai due artisti ha aggiunto inoltre: «In tutti i miei anni di lavoro nel cinema e nelle pubblicità ho lavorato con alcune delle peggiori prime donne e superstar di tutti i tempi ma Paul e Michael non erano così».<ref name=":1" />
 
== Versione remix e nuovo video del 2015 ==
Nel 2015, in occasione della riedizione dell'album ''Pipes of Peace'' di McCartney, venne resa disponibile per il [[Musica digitale|download digitale]] la nuova versione remixata del pezzo, con le strofe di Jackson e McCartney con un'alternanza invertita rispetto alla versione originale e con l’incisione di nuove parti strumentali<ref name=":2">{{Cita news|autore=Mattia Borella|url=https://www.deejay.it/news/paul-mccartney-e-michael-jackson-di-nuovo-insieme-nel-remix-di-say-say-say-video/453266/?refresh_ce|titolo=Paul McCartney e Michael Jackson di nuovo insieme nel remix di 'Say Say Say'|pubblicazione=''Radio Deejay''|data=7 ottobre 2015}}</ref>, accompagnata da un nuovo video in [[bianco e nero]] diretto e coreografato da Ryan Heffington, coreografo e regista per [[Lady Gaga]]<ref name=":2" /> e famoso per i video ''[[Elastic Heart]]'' e ''[[Chandelier (Sia)|''Chandelier'']]'' di [[Sia (cantante)|Sia]]. Il video

Questa aggiornatoversione aggiornata del video evita la trama a favore della danza e vede come protagonisti una compagnia di ragazzi che ballano tra le strade di una città.<ref name=":2" /><ref name=":0" /><ref>{{Cita news|autore=Alberto Baldassarri|url=https://www.comingsoon.it/musica/news/paul-mccartney-pubblica-un-nuovo-video-di-say-say-say/n50966/|titolo=Paul McCartney pubblica un nuovo video di 'Say Say Say'|pubblicazione=''ComingSoon.it''|data=7 ottobre 2015}}</ref> {{cn|Di tale singolo, e sempre nel 2015, fu indetto un contest canoro da parte di Paul McCartney e della MPL Communications, per la produzione di un fan-video dedicato al brano, a cui parteciparono diversi candidati da tutto il mondo. Coloro che superarono il provino, furono inclusi poi nell'editing finale del videoclip, pubblicato il 25 dicembre 2015, su YouTube e canali social del cantante.<ref>{{Cita web|url=https://www.mjvibe.com/new-competition-say-say-say-2015-remix-fan-video/|titolo=New Competition: ‘Say Say Say [2015 Remix]’ Fan Video|sito=MJVibe|data=21 novembre 2015|lingua=en-US|accesso=2024-08-01}}.</ref>
 
== Classifiche ==