Impero mongolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
===Leggi e governo===
===Religione===
I Mongoli rimasero fedeli alle vecchie credenze [[sciamanesimo|sciamaniche]] e [[animismo|animiste]], ma si dimostrarono comunque tolleranti verso le altre religioni praticate nel loro vasto impero: [[Buddhismo]], [[Taoismo]], [[Islam]], [[Manicheismo]], [[Giudaismo]], [[Nestorianesimo|Cristianesimo nestoriano]] o [[Cattolicesimo|cattolico]]. Più che di "[[tolleranza]]" è comunque più pertinente parlare di visione sincretica, simile a quella degli antichi romani nella [[tarda antichità]], con i capi mongoli, seguendo l'esempio dello stesso Gengis Khan, che avevano una visione magico-propiziatoria di ogni culto, cercando di sfruttare per ciascuno le "forze" elementari che via via avrebbero potuto aiutarli. Alla corte imperiale vi erano sacerdoti che recitavano liturgie in quasi tutti i culti conosciuti.
Gengios Khan, sebbene nato in una tribù cristiano-nestoriana, era personalmente attratto dal [[taoismo]], una religione/filosofia cosmica cinese che prometteva l'[[immortalità]].
==Voci correlate==
|