Guglielmo I d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Inserimento di parole incomprensibili |
m Annullata la modifica di 109.112.34.20 (discussione), riportata alla versione precedente di Datolo12 Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
Riga 58:
== Origine ==
Secondo il [[monachesimo|monaco]] e [[cronaca (genere letterario)|cronista]] [[Normanni|normanno]] [[Guglielmo di Jumièges]], autore delle ''Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui'', Guglielmo era l'unico figlio del sesto signore della [[Normandia]], il quarto a ottenere formalmente il titolo di [[Duca di Normandia]], [[Roberto I di Normandia|Roberto I il Magnifico]] e di [[Herleva|Herleva di Falaise detta anche Arletta]]<ref name=Normannorum>{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VII, cap. III, pag 268]</ref> ([[1010]] circa –[[1050]] circa), di umili origini, figlia di Fulberto o Herberto, un cameriere del duca (''Herleva Fulberti cubicularii ducis filia'')<ref name=Normannorum/> e della moglie Duda o Duwa, come ci conferma la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium''<ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=784&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1032, Pag 784] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150107084444/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=784&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES |data=7 gennaio 2015 }}</ref>, che potrebbe essere stata figlia del conciatore Fulberto<ref name=John>William John Corbett, ''L'evoluzione del ducato di Normandia e la conquista normanna dell'Inghilterra'', cap. I, vol. VI, pag. 17</ref>, forse preparatore di salme.<ref>Elisabeth M. C. van Houts, in ''The Origins of Herleva, Mother of William the Conqueror'', dal ''The English Historical Review'', vol. 101, nº 399 (aprile 1986), p. 399-404.</ref><ref>Nella città di Huy, in Belgio, la leggenda narra che Arlette sia nata lì nel 1013, figlia del furfante Fulbert di Florennes e della principessa scozzese Doda. Questa famiglia andò in Normandia nel 1020 e lì, a Falaise, ebbe luogo l'incontro di Arlette e del giovane duca Roberto il Magnifico, il cui figlio Guillaume, il futuro Conquistatore, e nato nel Natale del 1027...</ref>
[[File:William the Conqueror's mother, born in HUY, Belgium.jpg|thumb|center|Statua di Arlette a Huy, Belgio. Vedi il romanzo ''Arlette'' di Freddy Van Daele, pubblicato da Alfred Van Daele a Hosdent-sur-Mehaigne nel 2004.
Roberto I il Magnifico, sempre secondo Guglielmo di Jumièges, era il figlio secondogenito del quarto [[duchi di Normandia|signore]] della [[Normandia]] e il secondo a ottenere il titolo formale di [[Duca di Normandia]], [[Riccardo II di Normandia|Riccardo II]] e di [[Giuditta di Bretagna]]<ref name="Normannoru">{{la}} [http://books.google.it/books?id=rlG9NF2LDkAC&pg=PA149&lpg=PA149&dq=historiae+normannorum+scriptores+antiqui&source=bl&ots=ylxUXpJNBn&sig=cxBTXY56RUj08vMiCi9FYDXQAGY&hl=it&sa=X&ei=74b8U86dFYLgyQP2poDwBA&ved=0CCAQ6AEwADgK#v=onepage&q=historiae%20normannorum%20scriptores%20antiqui&f=true#ES Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber V, cap. XIII, pag 255]</ref> che era sorella di [[Goffredo I di
== Biografia ==
|