TG2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
In questo periodo il TG2 si avvicina sempre di più alle posizioni del [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista]] di [[Bettino Craxi]], ponendosi quindi come alternativa laica al TG1, più vicino alle posizioni democristiane<ref>{{Cita news|autore=[[Daniela Brancati]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/10/28/ghirelli-ai-redattori-ecco-il-nuovo-tg.html|titolo=Ghirelli ai redattori: "Ecco il nuovo Tg2"|pubblicazione=la Repubblica|data=28 ottobre 1986}}</ref>.
Nel 1986 la direzione del TG2 passò ad [[Antonio Ghirelli]], già capo ufficio stampa della Presidenza del Consiglio durante il [[Governo Craxi I]]. Circa 11 mesi dopo la nomina di Ghirelli<ref>{{Cita news|autore=[[Laura Delli Colli]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/05/09/ghirelli-racconta-11-mesi-difficili.html|titolo=Ghirelli racconta: "11 mesi difficili"|pubblicazione=la Repubblica|data=9 maggio 1987}}</ref>, nel 1987 la direzione del TG2 passò ad [[Alberto La Volpe]], già curatore di [[Speciale TG1]]; durante la sua direzione debuttarono l'edizione del mattino<ref>{{Cita news|autore=Daniela Brancati|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/10/14/da-sabato-io-vi-prometto-un-tg2.html|titolo="Da sabato io vi prometto un Tg2 senza mezzibusti"|pubblicazione=la Repubblica|data=14 ottobre 1988}}</ref> e altre rubriche come ''Diogene'' (rubrica curata e condotta di [[Antonio Lubrano]] e poi sostituita da ''Costume e Società'' dal [[1994]]), ''Nonsolonero'' (dedicato al mondo dell'immigrazione) e ''Pègaso'' (una nuova formula di telegiornale notturno ideata da Luca Ajroldi).
A seguito dell'inchiesta [[Mani pulite]], che vide coinvolti in particolare diversi e importanti esponenti socialisti, il TG2 vide venir meno progressivamente il riferimento politico del PSI, e si spostò dalle tradizionali posizioni laiche di sinistra verso i partiti del [[centro-destra]], quali [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]].
Riga 139:
* ''Come noi'': a cura di Gianni Vasino, andato in onda all'interno del TG2 - Oretredici nel corso degli anni ottanta.
* ''Dal parlamento'': rotocalco parlamentare curato da questa testata fino al [[1994]] e poi trasferito a [[Rai Parlamento]].
* ''[[Di tasca nostra]]'': rotocalco di servizio al consumatore curato da [[Tito Cortese]].
* ''Diogene'': inizialmente rotocalco di costume e poi divenuto uno spazio dedicato al mondo femminile, da cui il sottotitolo ''Dalla parte delle donne'', e ai giovani, trasmesso dal 1988 al 1994.
* ''Divieto di Sosta'': in onda tra giugno e luglio 2013, dal lunedì al venerdì alle 14:00 con durata variabile. Era il programma di approfondimento estivo del TG2, prodotto in sinergia con la [[Rai 2|seconda rete]], condotto da [[Chiara Lico]]. Il programma venne sospeso dopo un solo mese di trasmissione, anche se la
* ''[[Domenica Sprint]]'': rotocalco sportivo domenicale in onda la domenica, curato da questa testata fino al [[1994]] e poi trasferito a Rai Sport.
* ''Doremifa'': rubrica di musica, a cura di [[Maurizio Vallone]], andata in onda nel 1987 fino al 1988.
Riga 160:
* ''Mistrà'': rubrica che riproponeva i servizi delle principali rubriche del TG.
* ''Net'': rubrica in stile "internet" con vari servizi andata in onda dal 1999 al 2007.
* ''Nonsolonero'': rubrica settimanale andata in onda dal 1988 al 1994, ideata e curata da [[Massimo Ghirelli]]. È stata la prima trasmissione televisiva in Italia dedicata ai temi dell'immigrazione e del razzismo e la prima a proporre come conduttrice una giornalista immigrata, la [[Capo Verde|capoverdiana]] [[Maria De Lourdes Jesus]]. Per diversi anni è stata la rubrica giornalistica televisiva con il maggiore ascolto tra le emittenti televisive pubbliche e private italiane, con una media di 5 milioni di spettatori a puntata e punte di circa 7,8 milioni di telespettatori e 35 per cento di share.<ref>{{Cita news|url=|titolo=IMMIGRAZIONE: RASSEGNA FIRMATA ''NONSOLONERO''|pubblicazione=Adnkronos|data=2 luglio 1991}}<br />Adn Kronos, 5.05.1994</ref> La rubrica proponeva inchieste, notizie, reportage da diversi Paesi europei e dai Paesi di provenienza delle più importanti comunità straniere residenti in Italia. Ha prodotto spot di comunicazione sociale contro il razzismo, gli stereotipi e le discriminazioni. La trasmissione ha ricevuto diversi premi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Nelson Mandela nel 1991.
* ''Non solo soldi'': rubrica andata in onda dal lunedì al venerdì in orario mattutino dal 1994 al 2007, condotta da Stefania Conti e Giancarlo Zanella.
* ''Notte sport'': settimanale sportivo del Tg2, andato in onda il sabato notte, dopo l'edizione notturna del Tg2, nel corso degli anni '80.
Riga 169:
* ''Punto.it'': divenuta ''Insieme'' nel 2012, poi ''Lavori in corso'' nel 2016 e nel 2018 ''Frankenstein - Il mostro in prima pagina''<ref>{{Cita web|url=http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/FRANKENSTEIN-ALLE-10--0105eb78-cdfd-480c-bbf0-c27e8561cdff.html|titolo=Ufficio Stampa - RAI2: FRANKENSTEIN - IL MOSTRO IN PRIMA PAGINA|accesso=1º ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181001104027/http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/FRANKENSTEIN-ALLE-10--0105eb78-cdfd-480c-bbf0-c27e8561cdff.html|urlmorto=sì}}</ref>. Dal gennaio 2019 al giugno 2023 si chiamava ''TG2 Italia'', poi divenuto ''TG2 Italia Europa''.
* ''Punto di Vista'': approfondimento di seconda serata, in onda dal [[2007]] al [[2019]] con la conduzione di [[Maurizio Martinelli]] e collocato il mercoledì per la durata di circa mezz'ora.
* ''Ring'': rubrica di politica, a cura di [[Aldo Falivena]],
* ''Salute'': in onda dopo ''Costume e Società'', dal lunedì al venerdì dal 1994 al 2008, affiancava ''Medicina 33'', per poi sostituirlo del tutto. Oltre a [[Luciano Onder]], alla conduzione vi erano tra gli altri [[Maria Grazia Capulli]], Silvia Vaccarezza, Attilio Romita, Luca Salerno,
* ''Scoop'': settimanale satirico trasmesso ogni sabato dal 1977 al 1986. Conducevano [[Mario Pastore]] e [[Giancarlo Santalmassi]].
* ''Sestante'': settimanale documentaristico e musicale dal 1980 fino al 1983.
Riga 180:
* ''Start'': settimanale di motori curato da Paolo Meucci, andato in onda dal 1982 fino al 1986.
*''Tg2 - Con gli occhiali rosa'': rotocalco curato da Ezio Zefferi ed Emilio Ravel, andato in onda dal marzo 1976 fino al 31 dicembre 1978.
* ''[[TG2 10 minuti
* ''Zoom'': all'interno del Tg2 - Studio Aperto tra il 1977 e il 1979.
|