Filippo di Edimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up
Riga 121:
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il [[Consorti dei sovrani di Gran Bretagna e del Regno Unito|consorte reale del Regno Unito]] e degli altri [[reami del Commonwealth]] dal 1952 fino alla morte, come marito di [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
}}
 
Nato principe di [[Regno di Grecia|Grecia]] in quanto nipote di [[Costantino I di Grecia|Costantino I]], prima del matrimonio rinunciò ai propri titoli di nascita, convertendosi all'[[anglicanesimo]] e adottando il cognome ''[[Mountbatten]]''.{{efn|Il cognome ''[[Mountbatten]]'' era stato introdotto dal nonno materno di Filippo, [[Luigi di Battenberg|Luigi]], nel 1917, come anglicizzazione del cognome originario ''[[Battenberg]]''. In quell'anno, infatti, il re [[Giorgio V del Regno Unito]] aveva rinunciato a tutti i suoi titoli nobiliari tedeschi e aveva richiesto ai suoi parenti di fare altrettanto.}} Sposò la regina il 20 novembre 1947 e con lei ebbe quattro figli ([[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]], [[Anna, principessa reale|Anna]], [[Andrea, duca di York|Andrea]] ed [[Edoardo, duca di Edimburgo|Edoardo]]). Il giorno dopo ottenne il trattamento di "''[[Altezza reale]]''" da re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] con i titoli di ''[[duca di Edimburgo]]'', ''[[conte di Merioneth]]'' e ''[[barone Greenwich]]''. Elisabetta II lo creò [[principe del Regno Unito]] nel 1957.
 
Come consorte della regina affiancò la moglie nei suoi viaggi ufficiali nel [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] e nel resto del mondo, apparendo frequentemente al pubblico. È stato il più longevo consorte di un sovrano britannico, con 73 anni e 71 giorni di matrimonio, superando il 19 aprile 2009 anche la regina consorte [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818)|Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]], moglie di [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]].<ref>{{Cita news| titolo=Prince Philip breaks royal record| lingua=en| editore=Nine News| data=18 aprile 2009| url=http://news.ninemsn.com.au/world/803155/prince-philip-marks-57-years-as-consort| accesso=18 aprile 2009| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421071506/http://news.ninemsn.com.au/world/803155/prince-philip-marks-57-years-as-consort}}</ref> Ricoprì la carica di [[Cancelliere#Capo di un'università|cancelliere]] alle [[Università di Cambridge]] e di [[Università di Edimburgo|Edimburgo]], nonché di patrono per una serie di organizzazioni (780 in tutto), incluso ''The Duke of Edinburgh's Award'', un premio a lui intitolato.
 
Fu un noto appassionato di sport e di attività all'aria aperta e, sin dalla sua visita in [[Antartide]] del 1956, si impegnò per sensibilizzare l'opinione pubblica sul rapporto uomo-ambiente, tema sul quale pubblicò anche degli scritti. Il 10 giugno 2011 fu nominato dalla consorte [[Lord grand'ammiraglio (Regno Unito)|Lord grand'ammiraglio]] della [[Royal Navy]], in occasione del suo novantesimo compleanno. Si ritirò dagli incarichi ufficiali il 2 agosto 2017, all'età di 96 anni, dopo aver portato a termine {{formatnum:22219}} incarichi personali e aver tenuto {{formatnum:5493}} discorsi dal 1952.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/moda-e-beauty/2021/04/09/news/filippo_scomparso_a_quasi_100_anni_il_principe_consorte_della_granitica_elisabetta_ii-295680767/|titolo=Addio a Filippo, scomparso a quasi 100 anni il principe consorte della granitica Elisabetta II.|data=10:55 del 9 aprile 2021|accesso=12 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210412133040/https://www.repubblica.it/moda-e-beauty/2021/04/09/news/filippo_scomparso_a_quasi_100_anni_il_principe_consorte_della_granitica_elisabetta_ii-295680767/|urlmorto=no}}</ref>
Riga 546:
{{Onorificenze
|immagine = PRT Military Order of the Tower and of the Sword - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Torre e della Spadaspada (Portogallo)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Torre e della spada
|motivazione =