Utente:Amerardi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto paragrafo Altri collegamenti
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
 
==== L'espansione negli anni '60 ====
Nei primi anni del 1960, con l’indipendenza [[Algeria|algerina]] <ref name="algeria">{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/07/05/indipendenza-algeria-60-anni/|titolo=L’indipendenza dell’Algeria, 60 anni fa|autore= Il Post|data=5 luglio 2022}}</ref>, nonché il subentro in azienda di Leonida, figlio di Cesare, l'azienda si interessò ai mercati del [[Nordafrica]]. Alla direzione del team di progettazione per l’arredo degli edifici ministeriali di questi paesi, vi fu Antonio Nerozzi. Sotto la sua direzione, Paolo Brunetti, suo apprendista dal 1953, avvicinò a Castelli quattro nuovi [[Progettista|progettisti]]: Giancarlo Piretti, Gino Gamberini, Augusto Quattrino e Roberto Molinazzi. Nel 1965, nacque il modello di seduta 106, di Giancarlo Piretti. Fu così fondata una divisione specializzata nello studio e nello sviluppo di sedie: DSC (Divisione Sedie Castelli). Giancarlo Piretti, in questi anni progettò prodotti come ''Plia'' <ref name = "Plia">{{cita web|url=https://www.architecturaldigest.com/story/giancarlo-piretti-plia-chair-history|titolo=How Giancarlo Piretti’s Plia Chair Became the Hot Seat of the Third Millennium|autore= Sydney Gore|data=28 settembre 2022}}</ref>, e i modelli derivati ''Plona'', ''Platone'', ''Pluff''.
 
==== Anni '70 e '80 e cambio di proprietà ====