Utente:Amerardi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La globalizzazione: correggo testo erroneo. Gavina non è mai stato progettista ma esclusivamente imprenditore che "incanalò" delle idee progettuali.
Riga 43:
 
==== La globalizzazione ====
Tra gli [[Anni 1980|anni ottanta]] e i primi del 2000, le cariche amministrative di Castelli si scambiarono più volte alla [[leadership]] dell’azienda, tra la famiglia Castelli e quella dei Ponzellini, fino al 1994, quando l’azienda fu acquisita dal gruppo statunitense Haworth, con sede nello stato del [[Michigan]] <ref name="haworth">{{cita web|url=https://www.adi-design.org/mobili-per-l-ufficio-si-rilancia-il-marchio-castelli.html|titolo=MOBILI PER L'UFFICIO: SI RILANCIA IL MARCHIO CASTELLI|autore=ADI, Associazione per il Disegno Industriale}}</ref>. In questo periodo l'azienda adottò i più recenti programmi di [[modellazione tridimensionale]]. Tra i designer di punta degli anni '90 vi fu [[Michele De Lucchi]], che nel 1999 creò una linea di mobili per ufficio.
 
Tra i designer di punta degli anni '90 vi furono [[Dino Gavina]], con cui la collaborazione iniziò nel 1997, e [[Michele De Lucchi]], che nel 1999 creò una linea di mobili per ufficio.
 
==== La crisi e il fallimento ====